Maltempo estremo colpisce l'Italia: atteso peggioramento nel weekend

Un'intensa fase di maltempo ha investito l'Italia a partire dal 18 ottobre 2024, portando piogge abbondanti e temporali su gran parte del Paese. Al mattino, piogge forti si sono registrate soprattutto su Nord-Est, Lazio e Sicilia occidentale, mentre il pomeriggio ha visto un'estensione dei rovesci su diverse regioni del Centro-Sud. La situazione meteorologica è dominata da un ciclone che, bloccato da un anticiclone sui Balcani, sta spingendo la perturbazione a scendere lentamente verso sud. Questo fenomeno sta causando una maggiore intensità delle piogge a causa dell'assorbimento di calore dalle acque del Mar Tirreno, con il rischio di un ciclone simil-tropicale nel fine settimana.

maltempo estremo

Le regioni più colpite includono la Liguria, dove il calore del mare sta alimentando i nubifragi, la Toscana e il Lazio, mentre la perturbazione si sta estendendo progressivamente verso sud, portando le prime piogge anche in Sicilia. Il weekend vedrà un ulteriore peggioramento con piogge intense e rischio di nubifragi su tutto il versante tirrenico e lo Ionio. Si prevedono accumuli di pioggia molto elevati, soprattutto in Sicilia e Calabria, dove potrebbero cadere fino a 500 mm di pioggia in poche ore, pari a metà delle precipitazioni medie annue.

Le condizioni meteorologiche estreme continueranno fino a domenica 20 ottobre, con un miglioramento graduale al Centro-Nord, mentre il Sud resterà sotto l'influenza del ciclone mediterraneo. La situazione resterà critica in Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia, dove saranno possibili piogge torrenziali e allagamenti. Si prevede un miglioramento significativo solo a partire da martedì 22 ottobre, con un allentamento della pressione ciclonica e condizioni più stabili.

Maltempo: allerta meteo gialla in otto regioni del Sud Italia - Oggi, lunedì 3 febbraio 2025, la Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo gialla per diverse regioni del Sud Italia. Sono previsti temporali e forti venti su tutto il Meridione, comprese le isole, nonché in Abruzzo e Molise. In particolare, si attendono venti da forti a burrasca sud-orientali sulla Sicilia, con estensione a Calabria e Puglia, e possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Maltempo al Sud Italia: allerta per temporali e venti forti - Oggi, domenica 2 febbraio 2025, il Sud Italia è interessato da una forte ondata di maltempo. Una depressione atmosferica proveniente dalla Tunisia, spostandosi verso il Mar Tirreno meridionale, sta causando un'intensificazione dei venti e una marcata instabilità meteorologica.

Maltempo sull'Italia nel primo weekend di febbraio: due cicloni in arrivo - Il primo fine settimana di febbraio 2025 sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse su gran parte della Penisola, a causa dell'arrivo di due cicloni che porteranno piogge abbondanti, nevicate e rischio di nubifragi. Secondo le previsioni, un ciclone proveniente dalla Francia causerà precipitazioni e nevicate sopra i 900-1000 metri nelle regioni settentrionali e in Toscana.