Reddito dei lavoratori autonomi cresce il triplo rispetto ai dipendenti tra 2020 e 2022
Secondo i dati raccolti da Bankitalia nell'indagine sui bilanci delle famiglie italiane del 2022, il reddito medio dei lavoratori autonomi ha registrato una crescita significativamente più elevata rispetto a quello dei dipendenti. Tra il 2020 e il 2022, i lavoratori indipendenti, inclusi liberi professionisti, imprenditori e gestori di società, hanno visto il loro reddito medio aumentare del 2,8% in termini reali. Questo incremento è oltre tre volte superiore rispetto a quello delle famiglie dei lavoratori dipendenti, il cui reddito medio è cresciuto solo dello 0,8%.

Le famiglie che dipendono maggiormente dalle pensioni hanno invece subito una diminuzione del reddito medio, con un calo del 2,6%. Ancora più drastico è stato il calo per i nuclei familiari che dipendono da altri trasferimenti, che hanno registrato una contrazione del 15,4%.
Una delle cause principali dell'aumento dei redditi dei lavoratori autonomi è la loro maggiore capacità di adeguare i compensi all'inflazione, che nel 2022 ha raggiunto livelli elevati. Anche il patrimonio delle famiglie italiane ha registrato variazioni importanti nel periodo considerato. In particolare, la ricchezza media netta è aumentata dell'1,8% tra il 2020 e il 2022, con una netta disparità tra le diverse categorie di percettori di reddito. La ricchezza media pro capite delle famiglie dei lavoratori indipendenti ha superato i 300.000 euro, contro i circa 100.000 euro delle famiglie dei dipendenti e gli oltre 150.000 euro delle famiglie dei pensionati.
Lo studio si basa su interviste condotte tra gennaio e dicembre 2023, su un campione di circa 9.600 famiglie. Complessivamente, il reddito medio delle famiglie italiane è cresciuto dell'1,4% tra il 2020 e il 2022, ma nello stesso periodo è aumentata la concentrazione dei redditi. Il 10% delle famiglie più ricche percepisce quasi il 30% del totale dei redditi equivalenti, mentre il 10% delle famiglie più povere ne percepisce appena il 2%.
Anche la distribuzione della ricchezza riflette forti disuguaglianze: il 10% più ricco delle famiglie detiene il 52% della ricchezza netta, mentre il 50% meno abbiente ne possiede solo il 9%, in linea con la situazione del 2020.
Reddito reale famiglie - Ocse: in Italia aumento più forte - Meloni: Siamo sulla strada giusta
Anche la Germania ha registrato un forte aumento del reddito familiare reale pro capite rispetto al trimestre precedente (1,4% contro 0,1%), in parte trainato da un aumento della retribuzione dei dipendenti, mentre il Pil reale pro capite è aumentato (0,2%) rispetto al trimestre precedente (-0,6%).
Gasparri illustra ddl su reddito maternità: Attuare legge 194
Ma quelli che parlano della 194 o sono in malafede o sono disinformati.
Maurizio Gasparri propone il reddito di maternità
Politica -
Maurizio Gasparri propone il reddito di maternità.
Reddito di maternità - la proposta di Gasparri: mille euro al mese per le mamme
Un disegno di legge per l''Istituzione del reddito di maternità', che costituisce un beneficio economico concesso su richiesta alle donne cittadine italiane residenti, che si rivolgono ad un consultorio pubblico, o una struttura sanitaria abilitata dalla Regione o ad un medico di fiducia.