Covid, i sintomi della variante Xec in aumento: perdita di gusto e olfatto tra i segnali principali

La variante Xec del Covid-19, una nuova mutazione appartenente alla famiglia Omicron, sta guadagnando terreno in Italia e a livello globale, con un aumento significativo dei contagi previsto per i mesi invernali. I sintomi più comuni includono febbre, mal di gola, dolori muscolari e articolari, tosse e naso chiuso. Un segnale distintivo, che riporta alla mente le prime fasi della pandemia, è la perdita di gusto e olfatto, anche se si manifesta in modo meno frequente rispetto alle varianti precedenti.

covid sintomi

La Xec si distingue per la sua alta trasmissibilità, simile alle altre sottovarianti Omicron, ma con la capacità di sfuggire parzialmente alle difese immunitarie, anche in individui vaccinati o già guariti dal Covid. Ciò rende difficile distinguere questa variante da altre malattie respiratorie senza un test diagnostico, contribuendo a una significativa sottostima dei casi effettivi. Infatti, sempre meno persone ricorrono ai test ufficiali, preferendo l’autosomministrazione senza registrare i risultati.

Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, la variante Xec si presenta con un’ampia gamma di manifestazioni cliniche, dalle forme asintomatiche o lievi a quelle più gravi, che possono simulare l’influenza. La malattia può colpire duramente anche i più giovani, nonostante le forme più severe continuino a interessare principalmente persone anziane o fragili, spesso con patologie pregresse.

Le autorità sanitarie monitorano attentamente la situazione, soprattutto perché il virus potrebbe causare un numero elevato di reinfezioni, con dati recenti che indicano un tasso di reinfezione vicino al 49%. In regioni come il Veneto, già a settembre 2024 si è registrato un incremento significativo dei contagi, con decessi e ricoveri in terapia intensiva. Gli esperti sottolineano l'importanza di vaccinarsi, poiché i vaccini aggiornati, sebbene non specificamente mirati alla Xec, possono comunque ridurre la gravità della malattia e prevenire ospedalizzazioni.

Con l'inverno alle porte e l'attesa per nuove ondate di Covid, è essenziale mantenere le precauzioni di base, soprattutto nei luoghi affollati e per le categorie più vulnerabili, al fine di limitare la diffusione della variante Xec.

Allarme in Russia per un possibile virus sconosciuto: tosse con sangue e sintomi gravi non riconducibili a influenza o Covid - In Russia, segnalazioni su un misterioso "virus X" stanno destando preoccupazione. Pazienti in diverse città presentano febbre alta, dolori muscolari e una tosse persistente, talvolta con emissione di sangue. I test per influenza A e B e per SARS-CoV-2 risultano negativi.

Covid-19, Cina contro USA: Basta strumentalizzazioni e diffamazioni sull'origine della pandemia - Continua il dibattito sull'origine della pandemia di Covid-19, con la Cina che respinge fermamente l'ipotesi di una fuga del virus da un laboratorio. Pechino considera "estremamente improbabile" questa possibilità e accusa gli Stati Uniti di politicizzare la questione, diffamare altri Paesi e scaricare colpe.

Covid-19: la Cia rivaluta l'origine della pandemia, possibile fuga da un laboratorio cinese - La Central Intelligence Agency (Cia) ha dichiarato che è "probabile" che la pandemia di Covid-19 abbia avuto origine da una fuga di laboratorio in Cina. L'agenzia ha comunicato di aver modificato le sue precedenti valutazioni, pur sottolineando di avere "scarsa fiducia" in questo giudizio.