Previsioni meteo: maltempo fino al weekend, poi estate di San Martino anticipata

L'Italia continua a essere interessata da condizioni meteorologiche instabili che dureranno fino al fine settimana. Oggi, 24 ottobre, piogge diffuse colpiscono il Centro e il Nord, con intensificazioni previste nelle prossime ore soprattutto su Toscana, Umbria e Lazio. Anche le regioni adriatiche potrebbero sperimentare rovesci più intensi. Il maltempo persisterà venerdì, con precipitazioni che si concentreranno su Nord-Ovest e regioni centrali tirreniche. Sardegna e Triveneto saranno anche interessate da piogge, seppur meno abbondanti.

previsioni meteo

Le temperature rimangono significativamente sopra la media stagionale, con notti tropicali che registrano fino a 21°C nelle principali città del Sud come Cagliari, Messina e Palermo, mentre al Centro, città come Firenze e Roma vedono minime di 18°C. Anche il Nord non è esente da questo caldo anomalo, con Genova, La Spezia e Forlì che registrano temperature simili. Durante il giorno, le massime raggiungeranno i 25-26°C in molte aree del Sud, con punte fino a 28°C in Sicilia, creando condizioni tipicamente estive.

Nonostante il caldo, i terreni rimangono saturi a causa delle piogge recenti, e i fiumi in piena potrebbero causare criticità idrauliche, soprattutto al Nord-Ovest, dove si attendono ulteriori precipitazioni nel weekend. Il rischio di alluvioni non è da escludere in queste regioni già colpite.

Da sabato, però, il tempo inizierà a migliorare al Sud e in parte del Centro, per poi stabilizzarsi su gran parte d’Italia a partire da domenica. La prossima settimana sarà caratterizzata da un deciso ritorno dell’alta pressione, che porterà cieli sereni su gran parte del paese, seppur con possibili nebbie e foschie mattutine in pianura. Questa fase di stabilità atmosferica anticipa quella che è comunemente nota come Estate di San Martino, prevista solitamente per novembre, ma che quest’anno sembra arrivare con largo anticipo.

A partire da martedì, in coincidenza con la festa di Halloween e Ognissanti, il bel tempo dovrebbe dominare quasi ovunque, portando un ulteriore innalzamento delle temperature e giornate prevalentemente soleggiate, soprattutto sulle coste e in montagna. Restano, però, possibili giornate nuvolose e più fresche in pianura a causa della presenza di nubi basse e nebbie.

Maltempo in Italia: allerta gialla per venti forti e temporali in sei regioni - Un'intensa perturbazione sta interessando l'Italia, portando venti forti e condizioni meteorologiche avverse su diverse regioni. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per lunedì 31 marzo 2025, con allerta gialla in sei regioni.

Maltempo in Italia il 30 marzo: allerta meteo gialla in diverse regioni per temporali e rischio idrogeologico - Oggi, domenica 30 marzo 2025, l'Italia è interessata da condizioni di maltempo che hanno portato la Protezione Civile a emettere un'allerta meteo gialla per diverse regioni. Le previsioni indicano che il maltempo persisterà soprattutto nelle regioni meridionali e in Sicilia, con possibili temporali localmente intensi.

Maltempo in Abruzzo: allagamenti e chiusure a Pescara e Montesilvano - Il maltempo ha colpito l'Abruzzo, causando disagi significativi a Pescara e Montesilvano. A Pescara, le intense piogge e il forte vento hanno provocato allagamenti e la caduta di alberi, portando alla chiusura di diverse strade e parchi cittadini. In particolare, sono stati chiusi al traffico viale della Pineta, via della Pineta, via D'Avalos, via Elettra e via Luisa D'Annunzio a causa del rischio di caduta alberi.