Neonato Salvato dalla Cecità con Chirurgia 3D Bilaterale, Prima Operazione al Mondo

Un intervento di chirurgia oculare 3D ha permesso a un neonato di appena 40 giorni di evitare la cecità. Questo straordinario intervento, il primo al mondo di questo tipo, è stato eseguito nel reparto di oculistica delle Molinette, parte della Città della Salute di Torino. Il piccolo paziente presentava una rara combinazione di cataratta congenita e una grave patologia nella parte posteriore dell'occhio, una condizione che avrebbe causato la perdita irreversibile della vista se non trattata in tempo.

neonato salvato

Dopo la nascita, il neonato sembrava in buona salute, ma nelle prime settimane i medici hanno osservato un riflesso bianco anomalo nella pupilla, noto come leucocoria. Questo segnale ha consentito una diagnosi rapida e l’organizzazione di un intervento urgente. Il team medico, guidato dal professor Michele Reibaldi e supportato dal dottor Matteo Scaramuzzi, ha deciso di intervenire in entrambi gli occhi, sfruttando la tecnologia 3D avanzata che consente una visione più dettagliata della struttura oculare rispetto ai microscopi convenzionali. Questo approccio è stato essenziale per operare su occhi così piccoli e pericolosamente vicini al rischio di cecità.

L’intervento ha coinvolto anche le équipe di anestesia degli ospedali Molinette e Regina Margherita, dirette rispettivamente dai dottori Roberto Balagna e Simona Quaglia. Secondo Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino, l'operazione rappresenta un passo avanti nella chirurgia oculistica e dimostra l’importanza delle tecnologie innovative nel trattamento di casi complessi.

Il neonato sarà monitorato nel periodo postoperatorio per valutare la risposta degli occhi alla chirurgia e ottimizzare il recupero della funzione visiva.

Potrebbe interessarti anche: