Italia divisa dal meteo: nubifragi al Nord-Ovest e clima mite al Sud e lungo l'Adriatico
In Italia si prospetta un weekend di forti contrasti meteorologici. Sabato 26 ottobre 2024, le regioni del Nord-Ovest, in particolare Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, sono interessate da nubifragi intensi con accumuli che possono superare i 150 mm. Il rischio di alluvioni e frane aumenta significativamente, specialmente nelle aree dove i terreni sono già saturi a causa delle piogge recenti. Questi fenomeni sono accompagnati da forti temporali autorigeneranti, particolarmente pericolosi, che potrebbero provocare ulteriori danni.

Al contrario, il Sud e il versante adriatico stanno vivendo una situazione meteorologica opposta. Qui il tempo è generalmente soleggiato con temperature superiori alla media stagionale, che raggiungono anche i 28-30°C, creando un clima quasi estivo in Sicilia e altre aree meridionali. Questo caldo fuori stagione è causato dalla persistenza dell'anticiclone africano che mantiene il Sud sotto cieli sereni e temperature elevate, in netto contrasto con la situazione drammatica del Nord.
La Protezione Civile ha diramato allerte di livello arancione per le aree più esposte del Nord-Ovest. Previsioni indicano che la situazione resterà critica fino alla giornata di domenica 27 ottobre, quando le precipitazioni si intensificheranno ancora sul Piemonte occidentale e la Liguria, mentre un lento miglioramento è atteso nel pomeriggio, con il progressivo allontanamento del vortice verso la Spagna e il Marocco. Per l’inizio della prossima settimana, un robusto anticiclone si stabilirà sull’Italia, portando tempo asciutto e soleggiato, sebbene con il rischio di fitte nebbie in Val Padana a causa dell’alta umidità accumulata nel suolo.
Il quadro evidenzia un’Italia nettamente divisa: mentre il Nord-Ovest fronteggia un rischio di emergenze idrogeologiche, il Sud continua a beneficiare di un clima mite e stabile, fenomeno che sembra destinato a protrarsi fino al 1° novembre.
Potrebbe interessarti anche:
- Pasquetta 2025 tra tradizione e pioggia: i dati meteo degli ultimi 50 anni nelle principali città italiane
È davvero una costante la pioggia a Pasquetta? Secondo l’analisi di iLMeteo.it basata sui dati degli ultimi 50 anni (dal 1975 al 2024) nelle 10 principali città italiane, il binomio Pasquetta e ... - Meteo Pasqua: pioggia al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro e Sud
Pasqua 2025 si presenta con un'Italia divisa in due sotto il profilo meteo. Le previsioni per domenica 20 aprile segnalano condizioni instabili al Nord e tempo più stabile al Centro e al Sud. ... - Meteo, Allerta ciclone simil tropicale sull’Italia: piogge torrenziali, venti oltre 100 km/h e Pasqua a rischio maltempo
Nubifragi, piogge intense, raffiche di vento e un ciclone simil tropicale stanno colpendo l’Italia con particolare forza sul Centro-Nord. È scattata l’allerta meteo per giovedì 17 aprile, con ...