RU486: da farmaco abortivo a potenziale trattamento anti-invecchiamento

Gli scienziati dell'University of Southern California (USC), in collaborazione con il Dornsife College of Letters, Arts and Sciences, hanno esplorato un nuovo potenziale utilizzo per la RU486 (mifepristone), noto farmaco abortivo, scoprendone possibili benefici anti-invecchiamento. Uno studio condotto su moscerini della frutta ha rivelato che la molecola può migliorare la mitofagia, processo chiave per la rimozione di mitocondri danneggiati, e allungare così la vita cellulare. Questo fenomeno, osservato anche con la rapamicina, nota per prolungare la longevità, conferma il ruolo di entrambi i farmaci nel sostenere la salute mitocondriale, anche se la loro combinazione non ha evidenziato benefici aggiuntivi.

ru486 farmaco

La mitofagia, fondamentale per mantenere l'integrità cellulare, è stata correlata a malattie legate all'età e al deterioramento delle cellule. Per la prima volta, i ricercatori della USC sono riusciti a misurare questo processo nei moscerini della frutta in maniera non invasiva, riscontrando che il mifepristone poteva ottenere lo stesso incremento della rapamicina, con implicazioni rilevanti per la salute cellulare e il possibile impiego dell'RU486 come trattamento anti-invecchiamento. Poiché il farmaco è già approvato per vari usi medici, il suo riutilizzo per la ricerca anti-invecchiamento potrebbe velocizzare le sperimentazioni cliniche in ambito di longevità.

Mandorle e salute cardiometabolica: confermati i benefici quotidiani su cuore, peso e intestino
Mangiare mandorle ogni giorno può migliorare diversi aspetti della salute cardiometabolica. Lo afferma un consensus paper pubblicato su Current Developments in Nutrition, frutto di una tavola rotonda tra 11 esperti internazionali di nutrizione e medicina, organizzata con il sostegno dell’Almond Board of California.

Graziano Mesina scarcerato per motivi di salute: trasferito in ospedale a Milano
L'11 aprile 2025, il Tribunale di Sorveglianza di Milano ha disposto la scarcerazione di Graziano Mesina, 83 anni, accogliendo l'istanza presentata dalle sue legali, Beatrice Goddi e Maria Luisa Vernier.

Studente morto dopo caduta dal monopattino a Cassino: ispezione del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute ha richiesto una relazione ufficiale alla Regione Lazio e predisposto l'invio degli ispettori ministeriali per chiarire quanto accaduto allo studente universitario di origine ghanese morto all'ospedale Santa Scolastica di Cassino.