Caldo anomalo: autunno da record in Italia con temperature estive fino a novembre

caldo anomalo

In Italia, il caldo anomalo di fine ottobre continua a sorprendere con temperature estive che sfiorano i 30°C in molte regioni, specialmente al Sud e nelle isole. Con valori molto superiori alla media stagionale, città come Palermo e Catania registrano massime attorno ai 28°C, mentre al Nord, ad esempio a Bolzano, i termometri segnano circa 24°C, ben al di sopra della media per il periodo. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di un robusto anticiclone di origine subtropicale che persiste sul Mediterraneo, mantenendo condizioni di alta pressione e bloccando l'arrivo delle perturbazioni atlantiche più fresche.

Negli ultimi anni, ottobre si sta affermando come mese dalle temperature fuori stagione, alimentato dall'innalzamento delle temperature globali e da un Mar Mediterraneo sempre più caldo. Secondo le previsioni, questo caldo anomalo proseguirà almeno fino ai primi di novembre, con il fenomeno chiamato "Novembrata". Anche le temperature minime rimangono elevate, senza mai scendere sotto i 10°C di notte in pianura. L'assenza di rinfreschi notturni riduce così la necessità di riscaldamento domestico e contribuisce a ridurre le emissioni inquinanti, anche se l'aria stagnante aumenta il rischio di accumulo di smog nelle aree urbane e nella Pianura Padana.

La persistenza di questo anticiclone subtropicale favorisce il bel tempo da Nord a Sud, con giornate soleggiate e stabili previste per tutta la settimana. Tuttavia, la stabilità atmosferica porta con sé anche la formazione di nebbie in intensificazione durante le ore notturne in Pianura Padana, con effetti sull'inquinamento atmosferico. Durante il ponte di Ognissanti, il clima sarà quindi caratterizzato da sole e temperature elevate per la stagione, con poche variazioni nei prossimi giorni.

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha reso episodi di caldo anomalo in autunno sempre più frequenti. Già nei precedenti autunni sono stati registrati valori record simili a quelli attuali, con picchi di 30°C in regioni come la Sicilia e la Sardegna, e tale tendenza sembra destinata a intensificarsi nei prossimi anni.

Clima estremo e alluvioni record in Europa nel 2024: l’anno più caldo di sempre secondo il rapporto Esotc
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature da record in molte aree del continente.

Meteo Weekend delle Palme: caldo africano e punte di 30°C, ma da domenica tornano piogge e sabbia dal Sahara
Un anticiclone africano si sta espandendo su gran parte dell’Europa centro-meridionale, raggiungendo anche la Danimarca e investendo tutta l’Italia con una massa d’aria calda e secca.

Clima, Marzo 2025 secondo mese più caldo di sempre: record in Europa e ghiacci al minimo
Marzo 2025 è stato il secondo mese di marzo più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 14,06°C, pari a 0,65°C sopra la media del periodo 1991-2020 e 1,60°C sopra i livelli preindustriali per lo stesso mese.