Donald Trump: ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima
Il presidente eletto Donald Trump ha dichiarato l'intenzione di ritirare nuovamente gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima, firmando un ordine esecutivo il 20 gennaio, giorno del suo insediamento alla Casa Bianca. Fonti vicine al presidente hanno confermato la notizia al Wall Street Journal, ricordando che Trump aveva già ritirato il Paese dall'accordo nel 2019 durante il suo primo mandato. Successivamente, il presidente Joe Biden aveva riportato gli Stati Uniti nell'intesa con un ordine esecutivo firmato nel giorno del suo insediamento.

Nelle recenti elezioni, Trump ha ottenuto una vittoria significativa, conquistando 312 grandi elettori, superando ampiamente i 270 necessari per la vittoria e i 226 ottenuti dalla candidata democratica Kamala Harris. Con gli 11 voti elettorali dell'Arizona, che nel 2020 erano andati a Joe Biden, Trump ha vinto in tutti e sette gli 'swing states'. I media statunitensi hanno dichiarato Trump vincitore in più della metà dei 50 stati, inclusi Georgia, Pennsylvania, Michigan e Wisconsin, che nelle precedenti elezioni avevano votato per i democratici.
Il presidente eletto ha inoltre comunicato che Mike Pompeo e Nikki Haley non faranno parte della sua prossima amministrazione. In un post su Truth, Trump ha scritto: "Non inviterò l'ex ambasciatrice all'ONU Nikki Haley, né l'ex segretario di Stato ed ex direttore della CIA Mike Pompeo a unirsi all'Amministrazione Trump, attualmente in fase di formazione". Ha aggiunto: "Ho apprezzato molto il lavoro fatto con loro in passato e desidero ringraziarli per il servizio reso al nostro Paese". Il messaggio si conclude con lo slogan "Make America Great Again".
Meloni attesa da Trump, Parigi teme divisioni Ue sui dazi - Il governo francese osserva con preoccupazione la visita della premier Giorgia Meloni negli Stati Uniti, prevista per il 17 aprile, durante la quale incontrerà Donald Trump alla Casa Bianca. Secondo quanto riportato da Politico, due ministri francesi esprimono timori per la possibile compromissione dell’unità europea in un momento di tensioni commerciali, dopo l’entrata in vigore dei dazi statunitensi che minacciano di innescare una nuova guerra commerciale globale.
Donald Trump minaccia nuovi dazi: I paesi mi implorano per un accordo - I nuovi dazi voluti da Donald Trump entrano in vigore oggi, 9 aprile, con aumenti superiori al 10% applicati quasi universalmente. Durante una cena con i membri repubblicani del Congresso, il presidente ha dichiarato che i leader mondiali lo contattano per chiedere un’intesa: "I paesi ci stanno chiamando per baciarmi il sedere", ha detto, usando l’espressione "kissing my ass" e suscitando applausi tra i presenti.
Meloni prepara il piano anti-dazi in vista dell’incontro con Trump: 25 miliardi alle imprese e pressing UE per zero per zero - Destinare 25 miliardi di euro a sostegno delle imprese italiane per contrastare i dazi imposti da Donald Trump ai prodotti europei: è l’obiettivo con cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha convocato a Palazzo Chigi le principali categorie produttive.