ATP Finals in Italia fino al 2030: accordo prolungato, possibile staffetta Torino-Milano

Le Nitto ATP Finals resteranno in Italia fino al 2030. L'annuncio è stato dato dal presidente dell'ATP, Andrea Gaudenzi, durante la cerimonia di premiazione dell'edizione 2024 all'Inalpi Arena di Torino, subito dopo la vittoria di Jannik Sinner contro Taylor Fritz. Gaudenzi ha dichiarato: "Voglio annunciare che le ATP Finals restano in Italia per altri cinque anni, fino al 2030".

Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), Angelo Binaghi, ha espresso grande soddisfazione per il prolungamento dell'accordo. Ha sottolineato l'importanza di avere "il giocatore più forte del mondo" e ha evidenziato i successi recenti del tennis italiano, tra cui la vittoria nella Coppa Davis. Binaghi ha inoltre presentato dati significativi sull'impatto economico dell'evento: "Gli spettatori presenti alle partite del torneo, agli allenamenti e alla cerimonia di apertura sono stati 210.275, +77% rispetto al primo anno del Covid. L'impatto economico supera il mezzo miliardo di euro, i 3.431 posti di lavoro creati che sviluppano lavoro per quasi 100 milioni di euro e il ritorno economico per lo Stato che ammonta a oltre 84 milioni di euro".

finals italia

Nonostante il rinnovo dell'accordo, rimane aperta la questione della sede per le edizioni future. Attualmente, le ATP Finals si svolgono all'Inalpi Arena di Torino, ma si discute la possibilità di trasferire l'evento a Milano a partire dal 2026. La nuova arena di Santa Giulia, in costruzione a Milano, potrebbe offrire una capienza maggiore e strutture più moderne. Secondo Il Sole 24 Ore, l'accordo in fase di definizione prevede una staffetta tra Torino e Milano, con la manifestazione che si sposterebbe nel capoluogo lombardo dopo i Giochi del 2026.

Il rinnovo dell'accordo comporta anche un aumento della fee annuale da versare all'ATP, che passerebbe da 18 milioni a circa 30 milioni di dollari. Anche il montepremi complessivo dovrebbe subire un incremento, superando i 25 milioni di dollari. Questi investimenti sono giustificati dai benefici economici generati dall'evento, con un impatto significativo sul PIL nazionale e un ritorno economico per lo Stato.

La conferma delle ATP Finals in Italia fino al 2030 rappresenta un riconoscimento del successo organizzativo e dell'entusiasmo del pubblico italiano per il tennis. La presenza di un campione come Jannik Sinner, attuale numero uno del mondo, contribuisce a rafforzare il legame tra l'evento e il Paese, promettendo anni di grande tennis e ulteriori opportunità di crescita per il movimento tennistico italiano.

Sinner resta al comando: 52 settimane da numero uno nel ranking ATP
Jannik Sinner raggiungerà le 52 settimane consecutive da numero uno al mondo nel ranking ATP. Un traguardo storico, diventato ufficiale oggi dopo il forfait di Carlos Alcaraz dal torneo Masters 1000 di Madrid.

Alcaraz si ritira dal Masters 1000 di Madrid per infortunio: cambia il ranking ATP
Carlos Alcaraz ha annunciato il ritiro dal Masters 1000 di Madrid a causa di un infortunio accusato durante la finale dell’ATP di Barcellona, persa contro Holger Rune.

ATP e WTA Masters 1000 Madrid, gli italiani in campo oggi: orari e diretta tv
Giornata intensa per il tennis italiano al Masters 1000 di Madrid. Oggi, giovedì 24 aprile, cinque azzurri saranno protagonisti tra tabellone ATP e WTA.