Israele e Libano raggiungono un accordo di cessate il fuoco: i dettagli dell'intesa e le motivazioni di Netanyahu
Il Gabinetto di Sicurezza israeliano ha approvato un accordo di cessate il fuoco con il Libano, mediato dagli Stati Uniti e dalla Francia, ponendo fine a 14 mesi di conflitto con Hezbollah. Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha annunciato l'intesa in un discorso televisivo, delineando tre motivazioni principali per la tregua.
Motivazioni di Netanyahu per la tregua:
Concentrazione sulla minaccia iraniana: Netanyahu ha sottolineato la necessità per Israele di focalizzarsi sulla crescente minaccia rappresentata dall'Iran, affermando che la tregua permetterà di dedicare risorse e attenzione a questa priorità strategica.
Riorganizzazione e riarmo delle forze armate: Il premier ha riconosciuto ritardi significativi nelle forniture di armamenti, evidenziando l'importanza di rinnovare e potenziare l'esercito israeliano con armi sofisticate per migliorare la protezione delle truppe e l'efficacia operativa.
Isolamento di Hamas: Netanyahu ha dichiarato che, con Hezbollah neutralizzato, Hamas rimane isolato, facilitando la pressione su quest'ultimo e aumentando le possibilità di liberare gli ostaggi detenuti a Gaza.
Punti salienti dell'accordo di cessate il fuoco:
Durata e implementazione: Il cessate il fuoco, della durata di 60 giorni, è entrato in vigore alle 4:00 del 27 novembre 2024. Durante questo periodo, l'esercito libanese riprenderà il controllo del sud del Libano, con Hezbollah che si ritirerà a nord del fiume Litani.
Ritiro delle forze israeliane: Israele procederà al ritiro graduale delle sue truppe dal sud del Libano, consentendo ai civili di entrambe le nazioni di tornare alle loro comunità e iniziare la ricostruzione.
Monitoraggio internazionale: Un comitato di monitoraggio, guidato dagli Stati Uniti e composto da cinque nazioni, supervisionerà l'attuazione dell'accordo, garantendo il rispetto delle condizioni da entrambe le parti.
Libertà d'azione militare per Israele: Israele mantiene il diritto di difendersi e di rispondere a eventuali violazioni dell'accordo da parte di Hezbollah o di altre entità in Libano, in conformità con il diritto internazionale.
Reazioni internazionali:
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha accolto positivamente l'accordo, definendolo un passo verso una cessazione permanente delle ostilità. Ha ribadito l'impegno degli Stati Uniti a lavorare con Israele e Libano per garantire la piena attuazione dell'accordo e ha sottolineato che non saranno dispiegate truppe americane nel sud del Libano.
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha collaborato con Biden nel processo di mediazione e ha espresso soddisfazione per l'accordo raggiunto, auspicando che possa portare stabilità nella regione e migliorare le condizioni di vita dei civili coinvolti nel conflitto.
Israele colpisce la Siria: 13 morti nei raid contro basi militari e miliziani armati
Israele ha inviato un chiaro "avvertimento" alla Siria, sottolineando che non tollererà la presenza di "forze ostili" ai suoi confini che possano minacciare la sua sicurezza.
Israele colpisce Beirut: tre morti e sette feriti
Nelle prime ore del 1° aprile 2025, l'aviazione israeliana ha effettuato un raid nel quartiere Sfeir, nella periferia sud di Beirut, colpendo un edificio residenziale vicino alla moschea Imam al-Qazem.
Israele intensifica le operazioni militari in Siria e ordina nuove evacuazioni a Gaza
Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno annunciato di aver colpito due basi militari nella Siria centrale: Tadmur (Palmira) e T4, una base aerea situata circa 50 chilometri a ovest di Palmira.