Ribociclib approvato in Europa per il trattamento adiuvante del carcinoma mammario precoce HR+/HER2- ad alto rischio di recidiva

La Commissione Europea ha autorizzato l'uso di ribociclib in combinazione con un inibitore dell'aromatasi per il trattamento adiuvante del carcinoma mammario precoce HR+/HER2- ad alto rischio di recidiva. Questa decisione si basa sui risultati dello studio di fase 3 NATALEE, che ha coinvolto pazienti con tumore mammario in stadio II e III, inclusi quelli senza coinvolgimento linfonodale. Lo studio ha evidenziato una riduzione significativa del 25,1% del rischio di recidiva con l'associazione ribociclib più terapia endocrina rispetto alla sola terapia endocrina.

Michelino De Laurentiis, direttore della Scuola di Oncologia Clinica Sperimentale di Senologia dell'Istituto Nazionale Tumori 'Fondazione Giovanni Pascale' di Napoli, ha sottolineato l'importanza di questa approvazione, offrendo una nuova opzione terapeutica per ridurre il rischio di recidiva in una vasta popolazione di pazienti, comprese quelle senza coinvolgimento linfonodale ma con altri fattori di rischio.

ribociclib approvato

Il carcinoma mammario è il tumore più comunemente diagnosticato in Europa, con circa il 70% dei casi individuati nelle fasi iniziali. Nonostante le attuali opzioni terapeutiche, i pazienti con carcinoma mammario precoce HR+/HER2- in stadio II e III rimangono a rischio di recidiva a lungo termine, spesso sotto forma di malattia avanzata incurabile.

Paola Coco, Medical Affairs Head di Novartis Italia, ha espresso soddisfazione per questa approvazione, sottolineando l'impegno dell'azienda nel fornire ai pazienti opzioni terapeutiche che riducano al minimo il rischio di recidiva, contribuendo a migliorare e prolungare la vita di una popolazione sempre più ampia di pazienti in Europa e in Italia.

Questa approvazione segue la recente autorizzazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) di ribociclib per i pazienti con carcinoma mammario precoce e la raccomandazione come trattamento adiuvante preferenziale di Categoria 1 nelle Linee guida di pratica clinica in oncologia del National Comprehensive Cancer Network (NCCN Guidelines®). Ribociclib ha ottenuto anche il punteggio più alto (A) nell'European Society for Medical Oncology-Magnitude of Clinical Benefit Scale (ESMO-MCBS) per il carcinoma mammario precoce.

Novartis continuerà a valutare i risultati a lungo termine dei pazienti coinvolti nello studio NATALEE, inclusa la sopravvivenza complessiva, dopo la presentazione dei recenti dati al congresso ESMO 2024.

Test salivare per la diagnosi precoce del cancro orofaringeo da HPV: un'innovazione promettente - Un team di ricercatori italiani ha sviluppato un test salivare altamente sensibile per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei associati al Papillomavirus umano (HPV). Questo esame, che richiede un semplice gargarismo, potrebbe identificare lesioni tumorali prima che siano rilevabili tramite imaging o valutazione clinica, permettendo interventi più tempestivi ed efficaci.

Francesca Alotta racconta la sua doppia battaglia contro il cancro e sottolinea l'importanza della prevenzione - La cantante Francesca Alotta ha condiviso la sua esperienza personale con il cancro durante il talk show 'La prevenzione in dieci note', organizzato a Casa Sanremo dal Ministero della Salute in collaborazione con la Rai e la direzione artistica del Festival di Sanremo.

Bianca Balti condivide il suo percorso nella Giornata Mondiale contro il Cancro - In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, la modella Bianca Balti ha condiviso su Instagram le tappe della sua battaglia contro il cancro ovarico. Nonostante una predisposizione familiare e la consapevolezza di essere portatrice del gene BRCA1, Balti non aveva mai considerato il cancro una possibilità concreta nella sua vita.