Taglio IRPEF al 33% per il ceto medio: piano del governo per il 2025
Il governo italiano sta valutando un intervento fiscale mirato a ridurre la pressione fiscale sul ceto medio, con l'obiettivo di abbassare l'aliquota IRPEF per i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro. Attualmente, questa fascia di reddito è soggetta a un'aliquota del 35%; la proposta prevede una riduzione al 33% e l'estensione dello scaglione fino a 60.000 euro.
Il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, ha dichiarato che l'attuazione di questa misura dipende dalle risorse disponibili, in particolare dalle entrate derivanti dal concordato preventivo biennale per le partite IVA. Il termine per l'adesione a questo concordato è stato recentemente prorogato al 12 dicembre 2024, per consentire una maggiore partecipazione e, di conseguenza, un incremento del gettito fiscale.

Secondo le stime, per finanziare la riduzione dell'aliquota al 33% sarebbero necessari almeno 2,5 miliardi di euro. Tuttavia, le adesioni al concordato, fino ad ora, hanno generato un gettito inferiore alle aspettative, rendendo incerta la possibilità di implementare immediatamente il taglio fiscale.
Il governo sta quindi considerando l'opzione di inserire la misura nella Legge di Bilancio 2025 o, in alternativa, di adottare un decreto legge specifico all'inizio del prossimo anno, una volta che le risorse saranno confermate. L'obiettivo è sostenere il ceto medio, riconoscendo che questa fascia di popolazione sta affrontando crescenti difficoltà economiche.
La riduzione dell'aliquota IRPEF per i redditi medi è una priorità per l'esecutivo, ma la sua realizzazione è strettamente legata alla disponibilità di risorse finanziarie, che saranno definite nelle prossime settimane.
Potrebbe interessarti anche:
- Il governo modifica l'acconto Irpef 2025: applicazione delle nuove aliquote per evitare aumenti fiscali
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato un intervento normativo per consentire l'applicazione delle nuove aliquote Irpef del 2025 nella determinazione degli acconti fiscali. ... - Dichiarazione redditi 2025: novità nel nuovo modello 730, aliquote Irpef riviste e nuove cedolari secche sugli affitti brevi
Il nuovo modello 730 per la dichiarazione dei redditi debutta nel 2025 con significative novità, a partire dalla revisione delle aliquote Irpef e l’ampliamento della platea dei contribuenti. Dopo ... - Manovra - Freni: Ok Irpef e cuneo - fiduciosi entrate e pil - impegni Ue sostenibili
Possiamo già contare sulle risorse che servono a confermare la riduzione dell’Irpef in vigore quest’anno, arriveranno anche le coperture per la proroga del taglio del cuneo contributivo in favore dei ...