Meteo, arrivo di aria polare sull'Italia: neve e calo delle temperature

A partire da venerdì 29 novembre 2024, l'Italia ha sperimentato un significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche, con l'arrivo di aria polare proveniente dalla Russia. Questo ha portato a un abbassamento delle temperature e a fenomeni di maltempo in diverse regioni.

Nord Italia

meteo arrivo

Al mattino, la Pianura Padana è stata caratterizzata da nebbie persistenti, con cieli prevalentemente grigi. Nel pomeriggio, le nebbie si sono diradate, lasciando spazio a schiarite. Le temperature sono rimaste stabili, con massime comprese tra 11°C e 15°C. Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali hanno interessato la regione, con mari mossi o molto mossi. ?cite?turn0search4?

Centro Italia

La giornata è iniziata con tempo instabile, soprattutto su Lazio e Abruzzo, con piogge e temporali sparsi. In Appennino, le nevicate sono state registrate a quote medie. Nel pomeriggio, si è assistito a un miglioramento delle condizioni, con nuvolosità alternata a schiarite. In serata e nottata, fenomeni di maltempo hanno interessato le zone interne e i settori adriatici, con neve in calo fino a 600-1000 metri. Le temperature sono diminuite, con minime e massime in calo. Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali hanno interessato la regione, con mari mossi o molto mossi. ?cite?turn0search32?

Sud Italia e Isole

Al mattino, tempo instabile su settori peninsulari con piogge e acquazzoni diffusi, più asciutto sulle Isole Maggiori. Nel pomeriggio, piogge e temporali sparsi sui settori peninsulari, con variabilità asciutta altrove. In serata e nottata, tempo instabile con acquazzoni e temporali anche intensi, neve in calo fino a 700-1500 metri. Le temperature sono rimaste stabili o in calo, con minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o sud-occidentali hanno interessato la regione, con mari mossi o molto mossi. ?cite?turn0search32?

Allerta Meteo

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di venerdì 29 novembre 2024 un bollettino di allerta meteo gialla in diverse regioni per il rischio di piogge e temporali. Le zone coinvolte sono:

  • Basilicata
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
  • Lazio: Bacini Costieri Sud
  • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico

Inoltre, è stata diramata un'allerta gialla per rischio idraulico in Calabria e nelle zone indicate sopra. ?cite?turn0search31?

Le previsioni indicano che l'instabilità atmosferica persisterà nei giorni successivi, con temperature che rimarranno al di sotto delle medie stagionali. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti meteo per rimanere informati sulle condizioni in evoluzione.

Meteo, crollo termico in arrivo: torna l'inverno sull'Italia con piogge e freddo polare - Dopo giornate primaverili con massime fino a 25°C, l’Italia si prepara a un deciso ritorno dell’inverno, con un calo delle temperature fino a 10°C su tutto il territorio nazionale. A causare il brusco cambiamento sarà un nocciolo di aria fredda in arrivo dalla Russia, attualmente sul Mar Bianco tra Finlandia e Russia, che scivolerà verso sud nei prossimi giorni, spingendosi fino ai Balcani e alla nostra Penisola.

Previsioni meteo: Crollo delle temperature e neve fino in collina - Un'ondata di freddo proveniente dalla Svezia sta investendo l'Italia, causando un significativo calo delle temperature e portando nevicate fino alle zone collinari, soprattutto nelle regioni centrali. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, questa massa d'aria polare ha determinato una diminuzione termica di 6-7 gradi, posizionando molte aree del Paese al di sotto delle medie stagionali.

Allerta meteo oggi 1 aprile: piogge, temporali e venti forti in Abruzzo, Sicilia e altre 7 regioni - Maltempo diffuso sull’Italia con allerta arancione attiva per oggi, martedì 1 aprile, in Abruzzo e Sicilia. Il bollettino del Dipartimento della Protezione Civile, emesso d’intesa con le regioni interessate, segnala una fase di instabilità causata da correnti settentrionali che alimentano una circolazione depressionaria sull’area ionica.