Clima 2024: l'anno più caldo della storia con un riscaldamento globale oltre 1,5°C

Il 2024 si avvia a diventare l'anno più caldo mai registrato, secondo i dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S), che monitorano temperature globali, copertura del ghiaccio marino e variabili idrologiche. Il mese di novembre 2024 è stato il secondo più caldo di sempre a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 14,10°C, superata solo da novembre 2023. Questo valore è di 0,73°C sopra la media del periodo 1991-2020 e di 1,62°C oltre i livelli pre-industriali.

L’analisi si basa sui dati Era5, una rianalisi che integra miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche. Tra gennaio e novembre 2024, l’anomalia della temperatura media globale è stata di 0,72°C sopra la media del periodo 1991-2020, un record assoluto, e 0,14°C più alta rispetto allo stesso periodo del 2023.

clima 2024

Secondo Samantha Burgess, vicedirettore di C3S, i dati confermano quasi certamente che il 2024 sarà il primo anno solare con temperature medie superiori di 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali. Questo risultato non infrange direttamente l'Accordo di Parigi, ma sottolinea l'urgenza di un'azione climatica ambiziosa.

Nel dettaglio, l'Europa ha registrato a novembre una temperatura media di 5,14°C, 0,78°C oltre la media del periodo 1991-2020, ma fuori dalla top 10 dei mesi di novembre più caldi. Il record europeo per novembre appartiene al 2015, con un'anomalia di 1,74°C sopra la media.

La temperatura media superficiale marina (SST) globale su 60°S-60°N per novembre 2024 è stata di 20,58°C, il secondo valore più alto mai registrato, appena 0,13°C sotto il record del 2023. Anche l’autunno boreale 2024 (settembre-novembre) si conferma eccezionale, con temperature globali superiori di 0,75°C alla media del periodo 1991-2020, sebbene inferiori al record del 2023.

In Europa, l’autunno 2024 è stato il terzo più caldo mai registrato, con temperature medie superiori di 1,25°C alla media 1991-2020, ma 0,21°C più basse rispetto all’autunno record del 2020.

Meteo, tre vortici atlantici sull'Italia: temporali e clima instabile fino a domenica
Tre vortici ciclonici in discesa dal Nord Europa stanno attraversando l’Italia, portando una fase di maltempo marcato che durerà almeno fino a domenica.

Clima estremo e alluvioni record in Europa nel 2024: l’anno più caldo di sempre secondo il rapporto Esotc
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature da record in molte aree del continente.

Clima, Marzo 2025 secondo mese più caldo di sempre: record in Europa e ghiacci al minimo
Marzo 2025 è stato il secondo mese di marzo più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 14,06°C, pari a 0,65°C sopra la media del periodo 1991-2020 e 1,60°C sopra i livelli preindustriali per lo stesso mese.