Oms: 406 casi di malattia misteriosa in Congo, possibile coinvolgimento di più patologie
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, "più di una malattia potrebbe contribuire ai casi e ai decessi" legati a una misteriosa epidemia in corso nella Repubblica Democratica del Congo. Tra il 24 ottobre e il 5 dicembre 2024, nella zona di Panzi, provincia di Kwango, sono stati segnalati 406 casi con sintomi quali febbre, mal di testa, tosse, naso che cola e dolori muscolari. I pazienti più gravi erano in stato di malnutrizione severa e 31 persone, perlopiù bambini sotto i cinque anni, hanno perso la vita.
La malattia colpisce un'area rurale e isolata, difficile da raggiungere, con l'accesso ulteriormente complicato dalla stagione delle piogge. Il viaggio da Kinshasa in auto richiede circa 48 ore. Le limitazioni nelle infrastrutture e nella diagnostica hanno ritardato l’identificazione della causa principale. Squadre di risposta rapida sono al lavoro per raccogliere campioni, caratterizzare clinicamente i casi, investigare sulla trasmissione e curare i pazienti.

Le analisi preliminari suggeriscono che polmonite acuta, influenza, Covid-19, morbillo e malaria potrebbero essere potenziali fattori causali, aggravati dalla malnutrizione. La malaria, molto comune nella regione, potrebbe essere una delle cause principali o concorrenti.
Nel frattempo, il ministero della Salute italiano ha segnalato un caso sospetto: un uomo di 50 anni rientrato dalla Repubblica Democratica del Congo è stato ricoverato a Lucca con sintomi influenzali simili a quelli osservati in Africa. Campioni di sangue prelevati saranno analizzati dall’Istituto Superiore di Sanità. Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento, ha sottolineato l’importanza di identificare il patogeno: in caso di un virus sconosciuto, la ricerca sarà complessa ma cruciale per contenere l’epidemia.
Eleonora Giorgi e la lotta contro il tumore: il sostegno dei figli nell'ultimo tratto della malattia - Andrea Rizzoli, figlio dell’attrice Eleonora Giorgi e dell’editore Angelo Rizzoli, racconta il difficile percorso di sua madre, colpita da un tumore al pancreas. In un’intervista al Corriere della Sera, Rizzoli parla anche del suo libro Non ci sono buone notizie (Piemme), dove ripercorre l’“anno più bello” di sua madre, segnato dalla malattia, dalla chemioterapia, dall’intervento e dalle metastasi.
Oliviero Toscani, morto a 82 anni: l'amiloidosi e cosa sapere sulla malattia rara - L’amiloidosi, malattia rara di cui soffriva Oliviero Toscani, deceduto a 82 anni, è caratterizzata da un accumulo anomalo di proteine nei tessuti del corpo, che provoca danni agli organi e disfunzioni potenzialmente letali. Non si tratta di una singola patologia, ma di un gruppo di condizioni con sintomi diversi, a seconda delle proteine implicate e degli organi colpiti.
Malattia in Congo: 891 casi di mix tra virus, malaria e malnutrizione secondo l’Oms - La Repubblica Democratica del Congo ha registrato 891 casi di una malattia complessa al 16 dicembre, con 48 decessi confermati. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha comunicato che i test su 430 campioni evidenziano la presenza di malaria e virus respiratori comuni, tra cui influenza A/H1N1, rinovirus, Sars-CoV-2, coronavirus umani, virus parainfluenzali e adenovirus.