Meteo, Maltempo: allerta gialla in tre regioni e rischio neve a bassa quota
Il maltempo torna a colpire oggi, domenica 22 dicembre 2024, su tutta l’Italia, da Nord a Sud, a causa di una perturbazione atlantica che porterà pioggia, neve e venti forti nel corso della giornata. La situazione meteorologica peggiorerà progressivamente, con effetti significativi già dalla mattinata.
Le prime aree interessate saranno la Lombardia e l’Emilia-Romagna, dove è attesa neve in quota. Nel pomeriggio, le precipitazioni si estenderanno al Centro e al Sud, coinvolgendo regioni come Toscana, Marche, Lazio e Campania. In serata, con l’abbassamento delle temperature, la neve potrebbe interessare il versante adriatico dell’Appennino e, in Romagna, raggiungere quote decisamente basse.
La Protezione Civile ha emesso un avviso per venti forti con raffiche fino a burrasca forte dai quadranti occidentali, inizialmente su Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana, e in seguito su Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Calabria. Prevista anche mareggiata lungo le coste esposte.
Per oggi è stata dichiarata allerta gialla in Emilia-Romagna centro-orientale, con particolare attenzione al rischio idraulico legato al transito delle piene dei fiumi Secchia e Reno. Allerta anche in Calabria tirrenica settentrionale e Basilicata sud-occidentale per rischio idrogeologico e temporali.
In Toscana, vento, mareggiate e ghiaccio interesseranno soprattutto la costa e la parte orientale della regione. Le zone collinari delle province di Pisa, Livorno, Grosseto e Siena potrebbero essere coinvolte, così come l’Appennino fiorentino ed aretino. Mareggiate intense sono attese lungo la costa dalla Versilia fino a Capalbio, dalle ore pomeridiane fino alla mezzanotte di lunedì 23 dicembre. Possibili gelate nell’alto Mugello, Casentino e alta val Tiberina.
Maltempo: allerta meteo gialla in otto regioni del Sud Italia - Oggi, lunedì 3 febbraio 2025, la Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo gialla per diverse regioni del Sud Italia. Sono previsti temporali e forti venti su tutto il Meridione, comprese le isole, nonché in Abruzzo e Molise. In particolare, si attendono venti da forti a burrasca sud-orientali sulla Sicilia, con estensione a Calabria e Puglia, e possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Maltempo al Sud Italia: allerta per temporali e venti forti - Oggi, domenica 2 febbraio 2025, il Sud Italia è interessato da una forte ondata di maltempo. Una depressione atmosferica proveniente dalla Tunisia, spostandosi verso il Mar Tirreno meridionale, sta causando un'intensificazione dei venti e una marcata instabilità meteorologica.
Maltempo sull'Italia nel primo weekend di febbraio: due cicloni in arrivo - Il primo fine settimana di febbraio 2025 sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse su gran parte della Penisola, a causa dell'arrivo di due cicloni che porteranno piogge abbondanti, nevicate e rischio di nubifragi. Secondo le previsioni, un ciclone proveniente dalla Francia causerà precipitazioni e nevicate sopra i 900-1000 metri nelle regioni settentrionali e in Toscana.