Bollette 2025: rincari luce e gas, aumenti fino al 30% sulle tariffe indicizzate

Nuovi aumenti in arrivo per le bollette nel 2025. Secondo le previsioni di Facile.it, nei prossimi 12 mesi i prezzi di luce e gas cresceranno in modo significativo, con un incremento complessivo stimato dell’11% per le famiglie italiane che hanno scelto un'offerta a prezzo indicizzato. La spesa annuale media salirà da 2.569 euro a 2.841 euro, con un rincaro di 272 euro.

L’analisi si basa sui dati relativi agli indici Psv e Pun tra dicembre 2023 e novembre 2024, e sulle previsioni elaborate dall’European energy exchange per il 2025. Il Pun (Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica) passerà da 0,11 euro/kWh a 0,14 euro/kWh (+30%), mentre il Psv (punto di riferimento per il gas naturale) crescerà da 0,38 euro/smc a 0,48 euro/smc (+28%).

bollette 2025

Per una famiglia tipo, il rincaro più significativo riguarderà il gas, con una spesa annua che aumenterà di 176 euro, passando da 1.744 euro a 1.920 euro. Anche la bolletta dell’energia elettrica subirà un incremento, con un aumento di 96 euro, da 826 euro a 921 euro.

Gli esperti di Facile.it avvertono che l’aumento dei costi delle materie prime porterà a bollette più alte rispetto al 2024, colpendo in particolare le famiglie con tariffe a prezzo indicizzato. Per contenere i rincari, è consigliabile confrontare le offerte del mercato libero, valutando soluzioni a prezzo bloccato.

Per effettuare il confronto, è necessario consultare la "bolletta di dettaglio", dove sono riportate la quota fissa e quella variabile legata ai consumi. Le famiglie numerose, con alti consumi, dovrebbero prestare attenzione alle offerte con costi variabili più bassi, mentre chi consuma meno energia dovrebbe considerare prioritariamente la quota fissa.

La scelta dell’offerta più conveniente dipende dalle abitudini e dal livello di consumo, rappresentando un’opportunità per mitigare l’impatto degli aumenti previsti.

Bonus bollette da 200 euro: come ottenerlo e chi ne ha diritto da aprile 2025 - L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato un provvedimento che stabilisce l'erogazione di un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette elettriche per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Questo bonus, previsto dal decreto legge n.

Nuove Misure del Governo Meloni: Bonus e Sconti su bollette luce e gas per famiglie e imprese - Il governo italiano ha approvato un pacchetto di misure del valore di circa 3 miliardi di euro per aiutare famiglie e imprese a far fronte ai crescenti costi dell'energia. Il provvedimento, annunciato dal Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, prevede interventi "urgenti in favore di famiglie e imprese" per "agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas".

Decreto Bollette: Il Governo stanzia 3 miliardi per contrastare il Caro Energia - Il governo italiano ha approvato un decreto che prevede lo stanziamento di 3 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese di fronte all'aumento dei costi energetici. La premier Giorgia Meloni ha annunciato che circa 1,6 miliardi di euro saranno destinati alle famiglie e 1,4 miliardi alle piccole e medie imprese (PMI).