Donald Trump: il 10 gennaio la sentenza per il caso Stormy Daniels, escluso il carcere

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, conoscerà la sua condanna il 10 gennaio 2025, dieci giorni prima dell'insediamento previsto alla Casa Bianca. Il giudice della Corte Suprema di New York, Juan Merchan, ha stabilito che Trump dovrà comparire in aula per la sentenza relativa ai 34 capi d'accusa di falsificazione di documenti aziendali, legati al pagamento di 130.000 dollari alla pornostar Stormy Daniels durante la campagna elettorale del 2016.

Merchan ha indicato che non intende imporre una pena detentiva al futuro 47º presidente degli Stati Uniti, suggerendo che un "discarico incondizionato" – senza carcere, multa o libertà vigilata – sia l'opzione più appropriata. Questa decisione consentirebbe a Trump di assumere la presidenza senza impedimenti legali immediati.

donald trump

La difesa di Trump aveva richiesto l'annullamento del caso, sostenendo che una condanna avrebbe ostacolato la sua capacità di governare. Il giudice ha respinto tale richiesta, affermando che annullare il verdetto della giuria avrebbe compromesso lo stato di diritto.

Il caso riguarda un pagamento effettuato dall'ex avvocato di Trump, Michael Cohen, a Stormy Daniels, per impedirle di divulgare una presunta relazione con Trump, che lui nega. Trump è stato dichiarato colpevole nel maggio 2024 di tutti i 34 capi d'accusa relativi alla falsificazione di documenti aziendali per coprire tale pagamento.

Nonostante la condanna, Trump ha continuato la sua campagna elettorale, vincendo le elezioni presidenziali del novembre 2024. La sentenza del 10 gennaio rappresenterà un evento senza precedenti nella storia americana, con un presidente eletto che affronta una condanna penale poco prima dell'insediamento.

Un portavoce di Trump, Steven Cheung, ha definito il caso un "attacco all'immunità presidenziale" e ha chiesto l'immediata archiviazione, sostenendo che non avrebbe mai dovuto essere avviato.

La sentenza del 10 gennaio potrebbe aprire la strada a un appello da parte di Trump, che ha già espresso l'intenzione di contestare la condanna. Nel frattempo, il giudice Merchan ha criticato le dichiarazioni pubbliche di Trump contro il sistema giudiziario, definendole "attacchi incessanti e infondati" che non giovano alla sua posizione.

Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".

Trump introduce dazi su auto, smartphone, abbigliamento e alimentari: ecco i prodotti e i marchi colpiti - Dagli smartphone alle automobili, dai vestiti agli orologi di lusso, fino al formaggio feta, i nuovi dazi annunciati da Donald Trump minacciano aumenti di prezzo su una vasta gamma di beni di largo consumo. Con una tassa universale del 10% su tutte le importazioni e tariffe fino al 50% per 60 Paesi, l’obiettivo dichiarato è riequilibrare il commercio globale, ma le ripercussioni potrebbero colpire direttamente i consumatori statunitensi.