Fisco, Cartelle esattoriali: rateizzazioni fino a 7 anni con una semplice richiesta online
Grazie alle nuove disposizioni del decreto legislativo n. 110/2024, i contribuenti possono rateizzare le cartelle esattoriali fino a un massimo di 84 rate mensili (7 anni) tramite una semplice richiesta online, presentabile dal 1° gennaio 2025 al 2026. L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha aggiornato il servizio “Rateizza adesso”, disponibile nell’area riservata del sito e accessibile con credenziali Spid, Cie o Cns.
Il decreto prevede ulteriori modifiche per gli anni successivi, con un aumento progressivo delle rate: fino a 96 rate nel 2027-2028 e fino a 108 dal 2029. Per importi superiori a 120mila euro o per piani di rateizzazione più lunghi, i contribuenti devono documentare la propria temporanea difficoltà economica, allegando certificazioni come l’Isee. In questi casi, è possibile ottenere fino a 120 rate mensili (10 anni).

Il servizio “Rateizza adesso” consente di selezionare le cartelle da dilazionare, scegliere il numero di rate e inviare la richiesta online, con un riscontro immediato. Alternativamente, è possibile utilizzare la modulistica aggiornata, trasmettendola via pec o consegnandola agli sportelli dell’Agenzia.
Per verificare il numero massimo di rate e simulare gli importi, il portale offre anche il servizio "Rateizzazioni Documentate - Simula il numero delle rate". Gli indicatori per la valutazione della difficoltà economica includono l’Isee per le persone fisiche e altri indici specifici per imprese e amministrazioni pubbliche.
Le richieste di dilazione presentate entro il 31 dicembre 2024 restano soggette alla normativa precedente.
Google raggiunge un accordo con il Fisco italiano: versati 326 milioni di euro per imposte non dichiarate - Google ha concluso un contenzioso tributario con l'Agenzia delle Entrate italiana, versando 326 milioni di euro per imposte non dichiarate, sanzioni e interessi. La Procura di Milano ha quindi richiesto l'archiviazione del procedimento nei confronti di Google Ireland Limited.
Fisco: Salvini propone nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, Giorgetti concorda - Il vicepremier Matteo Salvini ha annunciato che la Lega intende introdurre una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali come "priorità assoluta" per il 2025. Questa misura mira a coinvolgere circa 10 milioni di italiani, offrendo una soluzione "seria, definitiva, equa e vantaggiosa sia per lo Stato che per i cittadini".
Fisco, dal 2025 più tempo per saldare i debiti: rate fino a 84 mensili - Dal 2025 i contribuenti avranno più tempo per regolarizzare i debiti con il fisco. Il limite attuale di 72 rate mensili sarà innalzato a 84, come stabilito dal decreto ministeriale collegato all’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024. Lo ha annunciato il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, sottolineando che si tratta di una misura pensata per rendere il sistema fiscale più accessibile ai cittadini e alle imprese.