Meteo, gelo artico e neve a bassa quota: le giornate più fredde del gennaio 2025

Temperature in forte calo con valori sotto i -5 gradi e nevicate a quote molto basse si profilano nei prossimi giorni. Una massa d’aria gelida in arrivo dalla Russia porterà i giorni più freddi dell'anno sull’Italia. Secondo i meteorologi di ilmeteo.it, l'alta pressione si spingerà verso latitudini elevate, fino alle zone polari, innescando un movimento retrogrado del gelo artico verso sud.

Lunedì 13 gennaio sarà il punto di svolta: un'imponente irruzione fredda investirà l'Italia, determinando un drastico calo delle temperature, con valori notturni e mattutini sotto i -5 gradi nelle pianure del Centro-Nord. Nel Sud e nelle isole, l'ingresso delle correnti fredde in quota destabilizzerà l’atmosfera, favorendo temporali e nubifragi. Neve prevista fino in pianura su Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, mentre in Calabria, Sardegna e Sicilia le nevicate interesseranno le colline.

meteo gelo

Calabria e Sicilia saranno esposte a fenomeni meteorologici estremi, come alluvioni lampo e allagamenti, a causa della persistenza delle precipitazioni e dei contrasti termici. La situazione cambierà da mercoledì 15 gennaio, quando un’area di alta pressione proveniente dall'Atlantico riporterà stabilità atmosferica e un deciso aumento delle temperature. Sole e clima più mite interesseranno gran parte del Centro e le zone montuose, mentre al Nord potrebbero tornare nebbie nelle pianure.

Meteo, crollo termico in arrivo: torna l'inverno sull'Italia con piogge e freddo polare - Dopo giornate primaverili con massime fino a 25°C, l’Italia si prepara a un deciso ritorno dell’inverno, con un calo delle temperature fino a 10°C su tutto il territorio nazionale. A causare il brusco cambiamento sarà un nocciolo di aria fredda in arrivo dalla Russia, attualmente sul Mar Bianco tra Finlandia e Russia, che scivolerà verso sud nei prossimi giorni, spingendosi fino ai Balcani e alla nostra Penisola.

Previsioni meteo: Crollo delle temperature e neve fino in collina - Un'ondata di freddo proveniente dalla Svezia sta investendo l'Italia, causando un significativo calo delle temperature e portando nevicate fino alle zone collinari, soprattutto nelle regioni centrali. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, questa massa d'aria polare ha determinato una diminuzione termica di 6-7 gradi, posizionando molte aree del Paese al di sotto delle medie stagionali.

Allerta meteo oggi 1 aprile: piogge, temporali e venti forti in Abruzzo, Sicilia e altre 7 regioni - Maltempo diffuso sull’Italia con allerta arancione attiva per oggi, martedì 1 aprile, in Abruzzo e Sicilia. Il bollettino del Dipartimento della Protezione Civile, emesso d’intesa con le regioni interessate, segnala una fase di instabilità causata da correnti settentrionali che alimentano una circolazione depressionaria sull’area ionica.