Maltempo al Sud: allerta rossa in Calabria e Sicilia, scuole chiuse e stop ai treni
Un ciclone mediterraneo in arrivo dal Nord Africa sta portando piogge intense e nubifragi sulle regioni meridionali. Oggi, venerdì 17 gennaio, l’allerta meteo ha raggiunto il livello rosso in ampie zone di Calabria e Sicilia, con allerta arancione in Sardegna e in alcune aree di Sicilia e Calabria centro-orientale. È stata emessa anche un’allerta gialla per altre zone delle stesse regioni.
Secondo Mattia Gussoni de iLMeteo.it, il ciclone insidioso, estendendosi fino al Mar Tirreno, scatenerà fenomeni di forte intensità al Sud, mentre il Nord beneficerà di un clima soleggiato con temperature in aumento. La Protezione Civile ha previsto precipitazioni intense, rovesci temporaleschi, attività elettrica e venti forti o di burrasca, con mareggiate lungo le coste esposte. I venti si intensificheranno fino alla burrasca forte e coinvolgeranno anche Basilicata e Campania.

In Sicilia, molte città hanno disposto la chiusura delle scuole e altre strutture. A Catania, il sindaco Enrico Trantino ha ordinato la chiusura degli istituti scolastici, dei parchi comunali, del Giardino Bellini e dei cimiteri. La circolazione su mezzi a due ruote è vietata fino alla mezzanotte. Misure analoghe sono state adottate a Messina dal sindaco Federico Basile, che ha disposto anche la sospensione delle manifestazioni all’aperto e la chiusura di ville e impianti sportivi.
Le restrizioni interessano anche il trasporto ferroviario. Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha annunciato la sospensione della circolazione sulle tratte Caltagirone-Catania, Siracusa-Caltanissetta e Caltanissetta-Dittaino. Riduzioni sono previste sulle linee Palermo-Agrigento, Messina-Catania-Siracusa e Palermo-Trapani. L’assessore regionale Alessandro Aricò ha invitato i cittadini a limitare gli spostamenti e a prestare attenzione al rischio idrogeologico.
Domani, sabato 18 gennaio, il maltempo interesserà gran parte del Centro-Sud e le isole maggiori, mentre al Nord continuerà il miglioramento climatico.
Meteo, Maltempo in Italia: allerta arancione in Sicilia, allerta gialla in diverse regioni - Oggi, domenica 9 febbraio 2025, l'Italia è interessata da una nuova ondata di maltempo. La Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo arancione per la Sicilia, dove sono previsti temporali e forti venti. L'avviso, valido fino alle 24:00 di oggi, indica precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con accumuli significativi sui settori orientali dell'isola.
Maltempo in arrivo: calo delle temperature, piogge e neve nel weekend in Italia - Un'ondata di maltempo sta per interessare l'Italia, con un significativo calo delle temperature e condizioni meteorologiche avverse. Secondo le previsioni, nel fine settimana si verificherà un "duplice attacco ciclonico" che porterà piogge e rovesci al Sud e nevicate al Nord.
Previsioni meteo per il weekend: neve in pianura e maltempo diffuso - Dopo una settimana di tempo stabile, si prevede un peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalla serata di venerdì 7 febbraio 2025. Secondo le previsioni, due cicloni influenzeranno il clima del fine settimana: uno porterà aria fredda dalla Russia verso il Nord Italia, mentre l'altro convoglierà correnti umide di scirocco dal Nordafrica verso le regioni centro-meridionali.