Maltempo estremo in Italia: vortice tunisino e rischio alluvioni al Sud – previsioni meteo
Il maltempo sta colpendo l'Italia, con un vortice tunisino che porta piogge intense e fenomeni estremi, in particolare in Sardegna, Sicilia e Calabria. Gli esperti prevedono condizioni allarmanti, con “situazioni potenzialmente alluvionali” per il 17 gennaio e nei giorni successivi. Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo.it, conferma l'arrivo di piogge abbondanti dal Nord Africa, con il flusso caldo di Scirocco che contribuirà a fondere la neve caduta nei giorni scorsi, aumentando il rischio di piene dei fiumi.
Nelle prossime ore, piogge molto forti (neve sopra i 1500 metri) colpiranno la Sicilia, la Calabria orientale e la Sardegna tirrenica. Nel pomeriggio, i fenomeni più intensi si concentreranno ancora su queste zone, portando a situazioni potenzialmente alluvionali. I venti soffieranno con rotazione ciclonica intorno alla bassa pressione, con burrasche di Grecale e Levante verso la Sardegna, Scirocco sullo Ionio e venti da est sul Tirreno meridionale. Si prevedono raffiche oltre i 100 km/h e mareggiate con onde fino a 5-6 metri sui bacini esposti.

Il venerdì 17 gennaio si prevede particolarmente critico, con piogge intense fino a 200 mm in 24 ore e neve fino a 2 metri sull’Etna. Le tre regioni più colpite dal ciclone sono Sardegna, Sicilia e Calabria, dove la prudenza è fondamentale. Sabato 18 gennaio, il maltempo si sposterà a nord, colpendo ancora la Calabria, la Sardegna orientale e in parte la Puglia, Basilicata e Campania. Il cielo sarà nuvoloso anche sulle regioni centrali, con rovesci attesi tra Abruzzo, Molise e Basso Lazio. Al Nord, il sole prevalerà.
Domenica 19 gennaio, le piogge continueranno a interessare il Sud, con cielo coperto anche al Nord e deboli fenomeni in Piemonte. Al Centro, le precipitazioni interesseranno principalmente la Sardegna e il versante tirrenico, mentre la Sicilia e le zone ioniche tra Calabria e Puglia registreranno intensificazioni serali. Lunedì 20 gennaio il maltempo continuerà al Sud, con un parziale miglioramento nelle ore successive.
Gli esperti avvertono di prestare la massima attenzione, in particolare per le mareggiate e i fenomeni estremi che potrebbero presentare tempi di ritorno decennali. Lo Scirocco, infatti, soffierà forte sul Mar Ionio, con onde che supereranno i 5-6 metri, creando un quadro meteo particolarmente difficile.
Previsioni meteo: Crollo delle temperature e neve fino in collina - Un'ondata di freddo proveniente dalla Svezia sta investendo l'Italia, causando un significativo calo delle temperature e portando nevicate fino alle zone collinari, soprattutto nelle regioni centrali. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, questa massa d'aria polare ha determinato una diminuzione termica di 6-7 gradi, posizionando molte aree del Paese al di sotto delle medie stagionali.
Allerta meteo oggi 1 aprile: piogge, temporali e venti forti in Abruzzo, Sicilia e altre 7 regioni - Maltempo diffuso sull’Italia con allerta arancione attiva per oggi, martedì 1 aprile, in Abruzzo e Sicilia. Il bollettino del Dipartimento della Protezione Civile, emesso d’intesa con le regioni interessate, segnala una fase di instabilità causata da correnti settentrionali che alimentano una circolazione depressionaria sull’area ionica.
Maltempo in Italia il 30 marzo: allerta meteo gialla in diverse regioni per temporali e rischio idrogeologico - Oggi, domenica 30 marzo 2025, l'Italia è interessata da condizioni di maltempo che hanno portato la Protezione Civile a emettere un'allerta meteo gialla per diverse regioni. Le previsioni indicano che il maltempo persisterà soprattutto nelle regioni meridionali e in Sicilia, con possibili temporali localmente intensi.