Salmonella e legionella nell'acqua di un condominio su 20 a Milano: il 5% degli impianti oltre i limiti
Legionella e salmonella sono state riscontrate oltre i limiti di sicurezza nell'acqua di un condominio su 20 a Milano. Questo è quanto emerge dai dati raccolti da Ena, società di amministrazione immobiliare quotata sul mercato Euronext Growth Milan, in collaborazione con aziende specializzate nel monitoraggio dell'acqua nei condomini amministrati, circa 450 solo nella città di Milano.
Nel 5% dei casi analizzati sono state individuate tracce dei due batteri, entrambi potenzialmente molto pericolosi per la salute. Il campione, rappresentativo dell’intero territorio milanese, evidenzia l’importanza di effettuare controlli regolari e approfonditi per tutelare la salute dei residenti. Nei casi di contaminazione rilevati, Ena ha immediatamente avviato interventi di bonifica e implementato dispositivi di disinfezione automatica nei condomini dove non erano presenti, adottando un approccio di prevenzione proattivo.
Vincenzo Acunto, CEO di Ena, sottolinea che il controllo della qualità dell'acqua è essenziale per la sicurezza degli edifici residenziali: "La norma sul controllo delle acque rappresenta un passo significativo verso la tutela della salute. Gli amministratori non devono sottovalutare questi controlli, poiché hanno un impatto diretto sulla sicurezza dei condomini. È fondamentale effettuare verifiche periodiche, aggiornare la documentazione e informare i residenti sulle misure adottate".
Il controllo della qualità dell'acqua è un obbligo legale per gli amministratori di condominio, come stabilito dal decreto legislativo 18/2023, che prevede sanzioni fino a 30.000 euro in caso di inadempienza. Gli amministratori devono garantire che i parametri di qualità dell'acqua siano rispettati dal punto di consegna della rete pubblica fino ai terminali di utenza, inclusi rubinetti e docce, per assicurare la salubrità degli impianti idrici condominiali.
Cassazione, Santanchè: il processo Visibilia rimane a Milano - La Corte di Cassazione ha stabilito che il procedimento giudiziario riguardante il caso Visibilia, che coinvolge la ministra del Turismo Daniela Santanchè, rimarrà di competenza del Tribunale di Milano. La difesa della ministra aveva richiesto il trasferimento del processo a Roma, ma la Suprema Corte ha respinto tale istanza.
Bob a Milano-Cortina 2026: Programma e Regole delle Gare Olimpiche - Il bob sarà una delle discipline più affascinanti delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. A Cortina d’Ampezzo, si svolgeranno le competizioni, dove gli atleti dovranno combinare tecnica, strategia e freddezza per conquistare una medaglia. Ogni gara prevede diverse modalità: il monobob con un'unica atleta, il bob a due con un pilota e un frenatore, e il bob a quattro, che include due atleti per la fase di spinta.
Curling Milano-Cortina 2026: Regole, Programma e Sfide per l'Italia dopo l'Oro di Pechino - Il curling è pronto a tornare protagonista alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, dopo il trionfo storico nel doppio misto a Pechino 2022, con Stefania Constantini e Amos Mosaner. L'Italia punta a ripetersi e arricchire il suo medagliere con nuove sfide.