Trump impone dazi su Canada, Messico e Cina: possibili misure anche per l'UE

Da oggi, 1 febbraio 2025, gli Stati Uniti applicano dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e del 10% su quelle dalla Cina. Il presidente Donald Trump ha giustificato la decisione citando il deficit commerciale con il Canada, stimato a quasi 200 miliardi di dollari, e con il Messico, pari a 250 miliardi. Ha inoltre accusato questi Paesi di non aver impedito l'ingresso di milioni di criminali negli Stati Uniti e ha sottolineato che la Cina è responsabile della produzione di fentanyl, droga che entra nel Paese attraverso Canada e Messico.

Trump ha escluso una possibile retromarcia su questi dazi e ha ipotizzato una riduzione al 10% per il petrolio canadese. Alla domanda sull'eventualità di imporre dazi all'Unione Europea, ha risposto affermativamente, sostenendo che l'UE ha trattato gli Stati Uniti "in maniera terribile".

trump impone

Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha promesso una reazione "forte e immediata", dichiarando che il Canada è pronto ad agire se gli Stati Uniti procederanno con l'imposizione dei dazi. Trudeau ha avvertito che tali misure potrebbero avere "conseguenze disastrose" per gli Stati Uniti, mettendo a rischio posti di lavoro, aumentando i prezzi e minando la sicurezza collettiva.

Anche il Messico si è dichiarato pronto a rispondere, con la presidente Claudia Sheinbaum che ha affermato che il governo ha diversi piani d'azione a seconda delle mosse di Washington. Ha sottolineato l'importanza di difendere la dignità del popolo messicano, il rispetto della sovranità nazionale e il dialogo tra pari.

Queste misure hanno suscitato preoccupazioni tra gli esperti economici, che temono un aumento dei prezzi per i consumatori statunitensi e possibili interruzioni nelle catene di approvvigionamento. Inoltre, esponenti del mondo degli affari e rappresentanti sindacali nordamericani temono che i dazi possano provocare ulteriori complicazioni nella catena dei rifornimenti, incrementando la necessità di affidarsi a forniture da Paesi avversari come Cina e Venezuela.

In attesa di dettagli sul quadro normativo, i media americani ipotizzano che la Casa Bianca possa utilizzare poteri economici di emergenza istituiti da una legge degli anni Settanta per implementare questi dazi. Tuttavia, all'interno dell'amministrazione ci sono dubbi sull'adeguatezza di tali strumenti per l'imposizione di dazi.

La situazione rimane tesa, con possibili ripercussioni sulle relazioni commerciali internazionali e sull'economia globale.

Trump a Roma per i funerali del Papa e incontro con Zelensky
Donald Trump ha lasciato Roma dopo una missione di poco più di 12 ore. Arrivato nella Capitale alle 23 del 25 aprile, il presidente degli Stati Uniti ha partecipato oggi ai funerali di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile.

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, possibile incontro con Trump
Volodymyr Zelensky è giunto questa mattina a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. A confermare la presenza del presidente ucraino e della first lady Olena Zelenska è stato il portavoce Sergei Nykyforov, dopo che nella serata precedente Zelensky aveva espresso incertezza sulla sua partecipazione a causa di impegni militari urgenti a Kiev.

Donald Trump a Roma per i funerali di Papa Francesco: atterrato a Fiumicino, soggiorno a Villa Taverna
Donald Trump è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. L'Air Force One è atterrato all'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci alle 22.