Come il digitale può farti battere la concorrenza
Lo sviluppo continuo della tecnologia ha permesso a chiunque di poter promuovere i propri servizi e prodotti all’interno della grande vetrina che è Internet.
Nel corso degli ultimi anni, soprattutto nel periodo del Covid 19, sono tante le attività che sono approdate online, saturando in alcuni casi il mercato e aumentando il livello di concorrenza.

Questa situazione ha reso sempre più difficile imporsi sui competitor che operano nello stesso settore o che offrono prodotti molto simili ai clienti. La buona notizia, però, è che ci sono alcune semplici mosse che, se eseguite con costanza e professionalità, possono aumentare notevolmente le possibilità di emergere e distinguersi.
Di seguito, vediamo alcuni consigli su come sfruttare appieno le potenzialità del digitale per battere la concorrenza, indipendentemente dal tuo volume di affari e dalla grandezza della tua attività.
Sito personalizzato
La presenza online deve essere curata nei minimi particolari e niente può essere lasciato al caso. Per questo motivo, avere un sito personalizzato ti permette di distinguerti dai competitor e renderti unico.
Il sito, infatti, deve rappresentare alla perfezione la tua attività, descrivere i prodotti e i servizi che offri, trasmettere i tuoi valori e permettere agli utenti di avere un’esperienza ottimale.
In fase di progettazione, è necessario curare quindi ogni aspetto che influisce sull’aspetto finale, dalla scelta del layout a quello dei colori che rappresentano il tuo branding.
Conoscenza dei competitor
È difficile (se non impossibile) battere un avversario che non si conosce bene. Per ciò, buona parte del successo passa attraverso l’individuazione e lo studio dei tuoi competitor diretti.
Una volta individuati, è necessario vedere come si muovono e quali strategie mettono in campo per attirare nuovi clienti. La fase di studio è molto importante, in quanto conoscere questi elementi, ti permetterà di affrontarli e provare a sconfiggerli usando le loro stesse armi.
Chiediti, ad esempio, quale cifra di denaro investono per le strategie di web marketing più utili, quali strumenti utilizzano, quali rendono di più e quali, invece, portano a pochi risultati.
Quando avrai chiara la situazione relativa ai competitor, grazie anche all’aiuto di specialisti, saprai in che direzione muoverti e quali spazi (lasciati eventualmente vacanti) andare a occupare per portare dalla tua parte nuovi clienti.
Un aspetto che non va assolutamente sottovalutato è che stiamo parlando di studiare i competitor per prendere ispirazione da quello che fanno e non per copiare. Ricorda, infatti, che l’obiettivo principale è di differenziarti dalla concorrenza e non di diventare come loro.
Quando si copia il rischio è di essere visti come poco affidabili e seri con ripercussioni negative sulla brand awareness.
Non smettere mai di imparare
Riuscire a staccarsi dalla concorrenza, diventando magari uno dei leader del settore di competenza, è un percorso molto lungo che richiede sacrifici e impegno continuo. Può succedere, quindi, che quando ciò accade ci si senta “arrivati” e che si tenda quindi ad abbassare il livello di guardia e attenzione.
Purtroppo, però, il mondo del web non ammette pause ed esiste quindi la possibilità di essere superati in ogni momento da un competitor e di perdere quanto fatto e guadagnato fino a quel momento o, addirittura, che il mercato diventi saturo e si debbano esplorare mercati non sfruttati.
Ma non preoccuparti… La soluzione sta nella voglia di imparare, nel monitoraggio costante dei risultati della propria attività e nell’impegno quotidiano. A tutto ciò, va ovviamente aggiunto anche il controllo costante di come si comportano e di come cambiano le loro strategie i competitor che, come abbiamo visto, rappresentano fonte di ispirazione continua.
Potrebbe interessarti anche:
Podcast: la voce digitale che sta trasformando la comunicazione
Il mondo della comunicazione audio ha subito una vera rivoluzione con l'arrivo dei podcast, format che ha saputo conquistare milioni di ascoltatori grazie alla sua accessibilità e versatilità.
Patente digitale e guida accompagnata a 17 anni: nuove regole Ue per la sicurezza stradale
Il Parlamento e il Consiglio dell'Unione Europea hanno raggiunto un accordo per aggiornare la direttiva sulle patenti di guida, introducendo significative novità per migliorare la sicurezza stradale e affrontare la carenza di conducenti professionisti.
MSI for Education agli Stati Generali della Scuola Digitale
All’evento sarà possibile partecipare a workshop dedicati e scoprire le soluzioni dell’azienda in questo ambitoMSI annuncia oggi la propria partecipazione alla prossima edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale, l’evento rivolto all’intera comunità scolastica che si terrà a Bergamo dal 20 al 22 febbraio.