Gennaio 2025: il mese più caldo mai registrato

Gennaio 2025 ha stabilito un nuovo record come il mese di gennaio più caldo mai registrato a livello globale. Secondo il Copernicus Climate Change Service, la temperatura media superficiale è stata di 13,23°C, superando di 0,79°C la media del periodo 1991-2020 e di 1,75°C i livelli preindustriali.

Questo dato è preoccupante: 18 degli ultimi 19 mesi hanno registrato temperature superiori di oltre 1,5°C rispetto all'era preindustriale.

gennaio 2025

Nonostante la transizione dal fenomeno climatico El Niño a La Niña, che generalmente porta a un raffreddamento globale, le temperature continuano a salire. Samantha Burgess, del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine, ha dichiarato: "Gennaio 2025 è un altro mese sorprendente, che continua le temperature record osservate negli ultimi due anni, nonostante lo sviluppo delle condizioni di La Niña nel Pacifico tropicale e il loro temporaneo effetto di raffreddamento sulle temperature globali".

A livello europeo, le temperature sono state particolarmente elevate nell'Europa meridionale e orientale, inclusa la Russia occidentale, mentre valori inferiori alla media sono stati registrati in Islanda, Regno Unito, Irlanda, Francia settentrionale e Scandinavia settentrionale.

    Clima estremo e alluvioni record in Europa nel 2024: l’anno più caldo di sempre secondo il rapporto Esotc
    Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature da record in molte aree del continente.

    Meteo Weekend delle Palme: caldo africano e punte di 30°C, ma da domenica tornano piogge e sabbia dal Sahara
    Un anticiclone africano si sta espandendo su gran parte dell’Europa centro-meridionale, raggiungendo anche la Danimarca e investendo tutta l’Italia con una massa d’aria calda e secca.

    Clima, Marzo 2025 secondo mese più caldo di sempre: record in Europa e ghiacci al minimo
    Marzo 2025 è stato il secondo mese di marzo più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 14,06°C, pari a 0,65°C sopra la media del periodo 1991-2020 e 1,60°C sopra i livelli preindustriali per lo stesso mese.