Truffa telefonica su investimenti in azioni Fininvest: la holding dei Berlusconi dichiara totale estraneità

Recentemente, numerose persone hanno ricevuto chiamate da numeri sconosciuti, come il 3470716313, con una voce registrata che propone un investimento di 250 euro per l'acquisto di azioni Fininvest, sostenendo che l'offerta sia promossa dalla famiglia Berlusconi. Queste chiamate utilizzano il nome e il marchio Fininvest per conferire legittimità all'offerta e invitano gli utenti a fornire i propri dati personali attraverso diverse opzioni. Tuttavia, richiamando lo stesso numero, si ottiene solo un "errore di chiamata".

Fininvest ha dichiarato sul proprio sito: "Fininvest è del tutto estranea a proposte di investimento in azioni della società promosse attraverso campagne pubblicitarie diffuse sui social, ovvero presentate telefonicamente da sedicenti collaboratori. Fininvest ha già denunciato tali condotte alle autorità competenti, anche a tutela di coloro che potrebbero essere tratti in inganno".

truffa telefonica

Questo caso si inserisce in un contesto più ampio di crescenti truffe legate a falsi investimenti online. Secondo il report sull'attività della Polizia Postale nel 2024, sono state ricevute oltre 3.400 denunce riguardanti truffe su false proposte di investimenti online, con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente, per un totale di oltre 111 milioni di euro sottratti.

Le autorità consigliano di prestare massima attenzione a proposte di investimento non sollecitate, soprattutto se promettono guadagni elevati con investimenti minimi. È fondamentale verificare sempre l'autenticità delle offerte e rivolgersi alle autorità competenti in caso di dubbi.

Truffa del curriculum in crescita: finti recruiter rubano dati e soldi online
“Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. Inizia così la nuova ondata di truffe informatiche che, nelle ultime settimane, si sta diffondendo in tutta Italia.

Allarme truffa smishing: finti sms dell’INPS rubano identità e SPID
L’INPS ha lanciato un avviso urgente per contrastare l’aumento di truffe digitali che sfruttano falsi sms apparentemente inviati dall’Istituto, con l’obiettivo di sottrarre dati personali e creare identità SPID fittizie.

Marracash critica la relazione tra Chiara Ferragni e Fedez definendola una truffa
Marracash ha espresso critiche nei confronti della relazione tra Chiara Ferragni e Fedez durante il podcast 'Fuori dalla bolla'.