Chi è Massimo Ranieri al Festival di Sanremo 2025 con Tra le mani un cuore
Massimo Ranieri, nome d'arte di Giovanni Calone, è tra i protagonisti del Festival di Sanremo 2025 con il brano "Tra le mani un cuore". Per l'artista napoletano si tratta dell'ottava partecipazione alla kermesse musicale, dopo l'ultima nel 2022 con "Lettera di là dal mare", che gli valse il Premio della Critica Mia Martini.
Nato a Napoli il 3 maggio 1951, Ranieri è il quinto di otto figli di una famiglia del rione Pallonetto a Santa Lucia. Fin da adolescente, a causa delle difficili condizioni economiche familiari, iniziò a lavorare e scoprì casualmente il suo talento canoro. Un episodio significativo racconta di quando, da bambino, fu spinto a cantare davanti a turisti; inizialmente riluttante, si esibì ottenendo l'approvazione dei presenti, evento che segnò l'inizio della sua carriera musicale.

Nel 1966 debuttò in televisione con "Canzonissima" e nel 1968 partecipò per la prima volta al Festival di Sanremo. Nel 1988 vinse la manifestazione con "Perdere l'amore", canzone divenuta un classico della musica italiana. Oltre alla musica, Ranieri ha avuto una prolifica carriera nel cinema, nel teatro e in televisione, recitando in oltre 36 film e vendendo circa 14 milioni di dischi.
Per quanto riguarda la vita privata, Ranieri ha una figlia, Cristiana Calone, nata dalla relazione con Franca Sebastiani. Il riconoscimento ufficiale della figlia avvenne solo nel 1997, e nel 2007 la presentò pubblicamente durante il programma "Tutte donne tranne me". Cristiana è madre di Massimo Claudio, rendendo Ranieri nonno.
Il brano "Tra le mani un cuore", che Ranieri presenta a Sanremo 2025, è stato scritto, tra gli altri, da Tiziano Ferro. Ranieri ha raccontato di aver chiesto personalmente una canzone a Ferro per il suo nuovo disco, rimanendo colpito dal pezzo ricevuto al punto da proporlo per il Festival.
Sanremo 2025: Mogol critica Giorgia e offre un corso di aggiornamento - Il celebre paroliere Mogol ha espresso critiche nei confronti di Giorgia, settima classificata al Festival di Sanremo 2025. Durante il programma "Un Giorno da Pecora" su Rai Radio 1, ha dichiarato: "A Giorgia offrirei volentieri, gratuitamente, un corso da noi; ha una voce fantastica ma canta come si cantava trent'anni fa, usa troppo la voce.
Le Iene: dietro le quinte di Achille Lauro al Festival di Sanremo 2025 - Questa sera, martedì 18 febbraio 2025, su Italia 1, 'Le Iene Show' trasmetterà un servizio esclusivo dedicato alla partecipazione di Achille Lauro al Festival di Sanremo 2025. L'inviato Nicolò De Devitiis ha seguito l'artista per tutta la settimana della kermesse, documentando ogni momento significativo.
Sanremo 2025: la playlist del festival domina Spotify a livello globale - Per il secondo anno consecutivo, la playlist di Sanremo 2025 ha registrato il maggior numero di ascolti e ascoltatori a livello mondiale durante l'intera durata del Festival su Spotify. Con la conclusione dell'evento e la vittoria di Olly con "Balorda Nostalgia", Spotify ha rivelato i dati relativi alla settimana musicale più importante dell'anno.