Due scosse di terremoto nell'area vesuviana: magnitudo 2.5 e 2.2 registrate oggi
Oggi, venerdì 14 febbraio 2025, si sono verificate due scosse di terremoto nell'area vesuviana. La prima, di magnitudo 2.5, è stata registrata alle 6:40 con epicentro a Striano (Napoli) e ipocentro a 15 chilometri di profondità. La seconda scossa, di magnitudo 2.2, è avvenuta alle 8:50 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano (Napoli) e ipocentro a 18 chilometri di profondità. Entrambe le scosse sono state avvertite anche nei comuni limitrofi di Poggiomarino, Sarno e San Valentino Torio. Non si segnalano danni a persone o cose.

Terremoto Caserta: scossa di magnitudo 2,7 nella notte a Roccamonfina e Sessa Aurunca - Nella notte del 2 febbraio 2025, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una serie di scosse sismiche nel territorio di Roccamonfina, in provincia di Caserta. La prima scossa, di magnitudo 1.8, è avvenuta poco dopo la mezzanotte.
Basilicata: Terremoto di magnitudo 2.9 colpisce la provincia di Matera - Questa mattina, 30 gennaio 2025, alle ore 7:20, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata a 6 chilometri da Gorgoglione, in provincia di Matera, Basilicata. L'evento sismico si è verificato a una profondità di 17,8 chilometri ed è stato localizzato dalla Sala Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma.
Terremoto in Tibet: scossa di magnitudo 7,1 provoca almeno 95 morti e centinaia di feriti - Un potente terremoto di magnitudo 7,1 ha colpito il Tibet il 7 gennaio 2025, causando almeno 95 morti e 130 feriti. L'epicentro è stato localizzato nella contea di Tingri, a circa 80 km a nord del Monte Everest, con una profondità di 10 km. Il sisma ha provocato il crollo di oltre 1.