Misure del Governo: Taglio delle bollette, Legge sul Fine Vita e investimenti nella Difesa
Il governo italiano sta affrontando diverse questioni chiave, tra cui un provvedimento per ridurre le bollette energetiche, l'impugnazione della legge sul fine vita della Regione Toscana e la revisione del decreto riguardante l'accordo con l'Albania sui centri per migranti. Questi temi potrebbero essere discussi nel prossimo Consiglio dei Ministri, previsto per lunedì pomeriggio.
All'ordine del giorno è già inserito un decreto relativo al reclutamento e alla funzionalità delle Pubbliche Amministrazioni, che potrebbe subire modifiche rispetto alla bozza precedente. Tuttavia, il provvedimento specifico sul caro bollette potrebbe non essere adottato immediatamente. Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato che un intervento sulle bollette sarà portato in Consiglio dei Ministri, anche se la sua approvazione potrebbe richiedere più tempo.

Il governo sta valutando l'impugnazione della legge sul fine vita approvata dalla Regione Toscana. Tajani ha espresso la necessità di una competenza nazionale su questo tema, posizione condivisa dalla maggioranza dei ministri. Anche il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha richiesto una legge nazionale sul suicidio medicalmente assistito, anticipando l'emanazione di una circolare regionale per stabilire regole in materia.
Per quanto riguarda l'accordo con l'Albania sui centri per migranti, i tecnici del governo stanno lavorando a un nuovo decreto per superare gli ostacoli legali precedenti. Tuttavia, il provvedimento non sarà discusso nel Consiglio dei Ministri di lunedì, poiché sono ancora in corso verifiche tecniche.
Il governo sta considerando un aumento degli investimenti nel settore della difesa, in risposta alle sollecitazioni della nuova amministrazione statunitense guidata da Donald Trump. Palazzo Chigi ha accolto con favore l'annuncio della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, riguardante nuove iniziative per incrementare gli investimenti nella difesa, inclusa l'esclusione di tali spese dal Patto di Stabilità, come richiesto dall'Italia.
Inoltre, la premier Giorgia Meloni ha difeso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dalle critiche del Cremlino in seguito al suo discorso all'università di Marsiglia, in cui aveva paragonato la Russia al Terzo Reich nazista per l'invasione dell'Ucraina. Meloni ha espresso piena solidarietà a Mattarella, condannando gli insulti provenienti dalla portavoce del ministero degli Esteri russo.
Putin propone un governo provvisorio in Ucraina per favorire la pace - Il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito l'istituzione di un'amministrazione temporanea in Ucraina, sotto l'egida delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti, di paesi europei e di altri alleati, per organizzare nuove elezioni e negoziare un trattato di pace.
Il governo modifica l'acconto Irpef 2025: applicazione delle nuove aliquote per evitare aumenti fiscali - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato un intervento normativo per consentire l'applicazione delle nuove aliquote Irpef del 2025 nella determinazione degli acconti fiscali. Questa decisione segue le segnalazioni di alcuni Centri di Assistenza Fiscale (CAF) riguardo a un possibile aumento del carico fiscale per i lavoratori dipendenti, che sarebbero stati tenuti a versare l'acconto Irpef per il 2025 anche in assenza di redditi aggiuntivi rispetto a quelli già soggetti a ritenuta d'acconto.
Fisco: il governo intensifica la lotta all'evasione e prepara il taglio delle tasse - Il governo italiano ha ribadito il suo impegno nella lotta all'evasione fiscale e nella riduzione della pressione fiscale sui contribuenti onesti. Il viceministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, ha sottolineato l'importanza di affrontare il tax gap, stimato tra 80 e 100 miliardi di euro, e di ridurre la pressione fiscale attraverso misure come la riduzione delle aliquote e il taglio del cuneo fiscale.