Rallenta l'aspettativa di vita in Europa: italiani meno longevi di 0,36 anni
L'aumento dell'aspettativa di vita in Europa ha subito un rallentamento a partire dal 2011, influenzato da stili di vita non salutari e dalla pandemia di COVID-19. Uno studio pubblicato su 'The Lancet Public Health' dall'Università dell'East Anglia evidenzia che, tra il 2019 e il 2021, l'Italia ha registrato una diminuzione media annua dell'aspettativa di vita di 0,36 anni. Questo calo è attribuito principalmente all'aumento di obesità, inattività fisica e a una dieta non equilibrata. I ricercatori sottolineano l'importanza di promuovere stili di vita sani fin dalla giovane età e invitano i governi a investire in iniziative di salute pubblica per invertire questa tendenza. Paesi come Norvegia, Islanda, Svezia, Danimarca e Belgio hanno mantenuto una migliore aspettativa di vita grazie a politiche sanitarie efficaci. Al contrario, l'Inghilterra ha registrato il rallentamento più significativo, suggerendo la necessità di interventi governativi più incisivi per migliorare la salute della popolazione.

Potrebbe interessarti anche:
ATP e WTA Masters 1000 Madrid, gli italiani in campo oggi: orari e diretta tv
Giornata intensa per il tennis italiano al Masters 1000 di Madrid. Oggi, giovedì 24 aprile, cinque azzurri saranno protagonisti tra tabellone ATP e WTA.
Milano - Abbiategrasso, 21enne accoltellato a morte: fermati quattro giovani italiani
Quattro ragazzi italiani tra i 18 e i 27 anni sono stati fermati dai carabinieri per l'omicidio di Mohamed Elsayed Elsharkawy, 21 anni, avvenuto ad Abbiategrasso, in provincia di Milano.
ATP Masters 1000 Madrid: otto italiani in campo, assente Sinner, in palio oltre 8 milioni di euro
Al via oggi, martedì 22 aprile, il Masters 1000 di Madrid, che si concluderà domenica 4 maggio. Il torneo si disputa sulla terra rossa della capitale spagnola e vede la partecipazione dei migliori tennisti del circuito, ad eccezione di Jannik Sinner, fermato dall’ultima parte della squalifica legata al caso Clostebol.