Ex capo della sicurezza kazako: Trump reclutato dal KGB sovietico

Alnur Mussayev, ex presidente del Comitato per la Sicurezza Nazionale del Kazakistan (KNB), ha dichiarato che il KGB sovietico reclutò Donald Trump prima del crollo dell'URSS, assegnandogli il nome in codice "Krasnov". In un post su Facebook, Mussayev ha affermato: "Nel 1987, servivo nel Sesto Direttorato del KGB a Mosca. La nostra missione principale era reclutare uomini d'affari dei paesi capitalisti. Quell'anno, il nostro direttorato reclutò Donald Trump, un uomo d'affari americano di 40 anni, con il nome in codice 'Krasnov'".

Mussayev ha riconosciuto che l'idea di un presidente degli Stati Uniti come agente di un paese avversario potrebbe sembrare inverosimile, ma ha sottolineato che nel mondo dell'intelligence tutto è possibile. Ha aggiunto che Trump potrebbe essere stato "preparato per anni" dal Cremlino per assumere la presidenza degli Stati Uniti.

capo della

Queste affermazioni si aggiungono a precedenti speculazioni su presunti legami tra Trump e la Russia. Nel 2021, l'ex agente del KGB Yuri Shvets ha affermato che Trump era stato coltivato come risorsa per oltre 40 anni, definendolo un "bersaglio perfetto" per l'influenza russa.

Alcuni media hanno suggerito che la riluttanza di Trump a pubblicare le sue dichiarazioni fiscali potrebbe derivare da possibili legami finanziari con la Russia attraverso vari canali nel corso degli anni. È importante notare che queste affermazioni non sono supportate da prove concrete e sono state oggetto di dibattito e scetticismo tra esperti e analisti politici.

Guerra commerciale USA-Cina: Pechino impone dazi del 34%, Trump rilancia la sfida - Donald Trump conferma la linea dura sui dazi, mentre la Cina risponde con una controffensiva significativa: a partire dal 10 aprile saranno applicate tariffe del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, colpendo in particolare il settore agricolo.

Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".