Donald Trump si prepara al discorso al Congresso: calo di popolarità nei sondaggi

Alla vigilia del suo primo discorso ufficiale al Congresso dal ritorno alla Casa Bianca, il presidente Donald Trump registra un calo di popolarità nei sondaggi. Secondo una rilevazione della CNN, il 52% degli americani disapprova le azioni del presidente nel primo mese e mezzo di mandato, mentre il 48% le approva.

Questo trend negativo è confermato anche da altri sondaggi. Secondo la media delle rilevazioni di FiveThirtyEight, il 24 gennaio il 49,7% degli americani approvava l'operato del presidente appena insediato, contro il 41,5% che lo disapprovava. Un mese dopo, il 27 febbraio, la sua popolarità è scesa al 47,7%, con un tasso di disapprovazione del 47%.

donald trump

Il discorso di domani notte non sarà tecnicamente un discorso sullo Stato dell'Unione, poiché Trump è appena tornato alla Casa Bianca. Come indicato nella lettera di invito dello Speaker Mike Johnson, il presidente condividerà la sua visione "America First" per il futuro legislativo.

Il discorso si terrà il 4 marzo 2025 alle 21:00 ET (3:00 del 5 marzo in Italia) nella Camera dei Rappresentanti del Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, D.C. Sarà trasmesso in diretta su diverse reti televisive e piattaforme online, tra cui il sito web della PBS e il canale YouTube.

La copertura mediatica includerà anche la risposta del Partito Democratico, con interventi della senatrice del Michigan Elissa Slotkin e del rappresentante Adriano Espaillat, che fornirà la replica in spagnolo.

Gli osservatori sono curiosi di vedere se Trump delineerà un piano legislativo concreto, specialmente riguardo a tagli alla spesa, sicurezza delle frontiere e riforme fiscali, considerando le esigue maggioranze repubblicane al Congresso. Sarà interessante anche valutare lo stile del discorso del presidente, se seguirà il copione o si concederà a digressioni spontanee, come avvenuto in precedenza.

Guerra commerciale USA-Cina: Pechino impone dazi del 34%, Trump rilancia la sfida - Donald Trump conferma la linea dura sui dazi, mentre la Cina risponde con una controffensiva significativa: a partire dal 10 aprile saranno applicate tariffe del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, colpendo in particolare il settore agricolo.

Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".