Sciopero generale 8 marzo 2025: trasporti, scuola e sanità a rischio
Sabato 8 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, è previsto uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà diversi settori, con possibili disagi per i cittadini.
Settore dei trasporti
Trasporto ferroviario: Lo sciopero inizierà alle 21:00 di venerdì 7 marzo e terminerà alle 21:00 di sabato 8 marzo. Durante questo periodo, i treni potranno subire cancellazioni o variazioni. Saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie 6:00-9:00 e 18:00-21:00 dei giorni feriali.

Trasporto aereo: L'agitazione interesserà l'intera giornata dell'8 marzo, con possibili ritardi e cancellazioni dei voli sul territorio nazionale. Sono previste fasce orarie di tutela dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00, durante le quali i voli saranno comunque effettuati.
Autostrade: Lo sciopero coinvolgerà il personale autostradale dalle 22:00 del 7 marzo alle 22:00 dell'8 marzo, con possibili disagi ai caselli e rallentamenti lungo la rete autostradale.
Settore dell'istruzione e della ricerca
La Flc Cgil ha proclamato uno sciopero per l'intera giornata dell'8 marzo, coinvolgendo scuole, università e istituti di ricerca. Questo potrebbe causare sospensioni delle lezioni e disagi per studenti e personale scolastico.
Settore sanitario
Nella sanità privata, i Cobas hanno indetto uno sciopero per l'intera giornata dell'8 marzo. Saranno comunque garantiti i livelli minimi di attività, assicurando le prestazioni essenziali nei reparti di pronto soccorso, medicina e chirurgia d'urgenza, rianimazione e terapie intensive. Potrebbero verificarsi ritardi o sospensioni in servizi non urgenti o programmati.
Sindacati coinvolti
Lo sciopero è stato proclamato da diverse sigle sindacali autonome, tra cui Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb, Adl Cobas, Clap e Orsa Trasporti. Si consiglia ai cittadini di informarsi presso le aziende di trasporto e gli enti di riferimento per aggiornamenti e dettagli sulle modalità dello sciopero e sui servizi garantiti.
Sciopero dei trasporti pubblici il 21 marzo: disagi in diverse città italiane - Venerdì 21 marzo 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, proclamato dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti. Le principali rivendicazioni includono un aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell'orario di lavoro settimanale da 39 a 35 ore senza diminuzione dello stipendio, la riduzione dei turni di guida per gli autisti e il miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Sciopero nazionale dei treni oggi: orari e servizi garantiti - Oggi, mercoledì 19 marzo 2025, è in corso uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, coinvolgendo Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. L'agitazione sindacale, proclamata dalle organizzazioni Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, si svolge dalle ore 9:01 alle 16:59.
Fibromialgia: prosegue lo sciopero della fame per il riconoscimento nei LEA - La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e alterazioni cognitive, che colpisce circa 1,5-2 milioni di italiani, prevalentemente donne tra i 40 e i 60 anni. Nonostante la sua diffusione e l'impatto sulla qualità della vita dei pazienti, la fibromialgia non è ancora riconosciuta nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Servizio Sanitario Nazionale, rendendo difficile l'accesso a diagnosi e trattamenti adeguati.