Von der Leyen: L'Europa deve rafforzare la propria difesa per garantire la pace
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha esortato l'Unione Europea a rafforzare le proprie capacità difensive per garantire la pace nel continente. Parlando alla plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, ha sottolineato la necessità di un'Europa unita e forte di fronte alle crescenti minacce globali.
Von der Leyen ha ricordato le parole di Alcide De Gasperi, fondatore della Democrazia Cristiana, che sottolineava l'importanza di una difesa comune non per minacciare, ma per scoraggiare attacchi esterni mossi dall'odio verso un'Europa unita.

Negli ultimi decenni, l'Europa ha beneficiato di un "dividendo di pace", ma ora si trova ad affrontare un "deficit di sicurezza". La presidente ha dichiarato che è giunto il momento per l'Europa di prendersi maggiore cura della propria difesa, con coraggio e determinazione, per colmare le lacune nelle forniture militari all'Ucraina e fornire solide garanzie di sicurezza.
Von der Leyen ha sottolineato che Vladimir Putin ha dimostrato di essere un vicino ostile e che non ci si può fidare di lui, ma solo scoraggiarlo. Ha evidenziato che la spesa militare russa supera quella dell'intera Europa e che la produzione europea è significativamente inferiore. Inoltre, le minacce affrontate dall'Europa si stanno ampliando, richiedendo un aumento degli sforzi nella difesa.
Il piano ReArmEu, presentato la settimana scorsa, mira a mobilitare fino a 800 miliardi di euro per rafforzare le capacità difensive dell'Europa. Questo investimento avrà ricadute positive sull'economia e sulla competitività, creando nuovi posti di lavoro e stimolando settori come l'acciaio, lo spazio, i trasporti e le start-up innovative nel campo dell'intelligenza artificiale.
Von der Leyen ha concluso affermando che la pace nell'Unione non può più essere data per scontata e che l'Europa deve affrontare la crisi di sicurezza attuale con determinazione, costruendo una difesa comune per garantire la pace attraverso la forza.
Potrebbe interessarti anche:
- Donald Trump accusa Biden e Zelensky: La guerra è colpa loro, Putin non l’avrebbe fatto con me
Donald Trump torna ad attaccare duramente Joe Biden e Volodymyr Zelensky, attribuendo a loro la responsabilità dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina. In una serie di dichiarazioni ... - Putin accelera in Ucraina: attacchi su Kharkiv e Sumy, Kiev denuncia soldati cinesi tra le truppe russe
La Russia intensifica l'offensiva in Ucraina puntando a una svolta militare decisiva, mentre la possibilità di una tregua appare ancora lontana. Le truppe russe stanno concentrando gli attacchi nelle ... - Zelensky accusa Putin di rifiutare il cessate il fuoco, Mosca replica: Kiev non vuole la pace
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato il leader russo Vladimir Putin di non essere disposto a considerare neanche un cessate il fuoco parziale nel conflitto in corso tra Ucraina e ...