Meteo, maltempo in Italia: allerta arancione in Emilia Romagna e gialla in altre regioni
Oggi, mercoledì 12 marzo 2025, l'Italia affronta una giornata di intenso maltempo. La Protezione Civile ha emesso un'allerta arancione per l'Emilia Romagna, dove si temono piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori. Allerta gialla è stata diramata in altre regioni per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico.
Dettagli dell'allerta in Emilia Romagna
In Emilia Romagna, le previsioni indicano condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, soprattutto nel settore centro-occidentale. Le precipitazioni intense possono causare fenomeni di ruscellamento lungo i versanti, rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua e fenomeni franosi, particolarmente diffusi nella fascia montana centro-occidentale. Le precipitazioni previste possono generare superamenti della soglia 2 nei corsi d'acqua del settore centro-occidentale. Inoltre, non si escludono venti forti (50-61 km/h) da sud-ovest con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore sul crinale appenninico.

Zone interessate dall'allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico:
- Montagna emiliana centrale
- Pianura modenese
- Collina emiliana centrale
- Pianura bolognese
- Montagna bolognese
- Collina bolognese
Zone in allerta gialla per rischio idraulico:
- Calabria: versante tirrenico settentrionale, centro-settentrionale, centro-meridionale e meridionale; versante ionico meridionale
- Emilia Romagna: pianura reggiana, bassa collina piacentino-parmense, montagna piacentino-parmense, alta collina piacentino-parmense, costa romagnola, pianura reggiana di Po, bassa collina e pianura romagnola, alta collina romagnola, montagna romagnola, pianura piacentino-parmense
- Lazio: bacini di Roma, bacini costieri nord, bacino del Liri, bacini costieri sud, Aniene
- Sardegna: Campidano
- Toscana: Bisenzio e Ombrone Pt
Zone in allerta gialla per rischio temporali
- Abruzzo: bacino dell'Aterno, Marsica, bacino alto del Sangro
- Basilicata: zone A2, D, C
- Calabria: versante tirrenico settentrionale, centro-settentrionale, centro-meridionale e meridionale; versante ionico meridionale
- Emilia Romagna: montagna emiliana centrale, pianura reggiana, pianura modenese, costa ferrarese, bassa collina piacentino-parmense, montagna piacentino-parmense, alta collina piacentino-parmense, costa romagnola, pianura reggiana di Po, collina emiliana centrale, pianura bolognese, bassa collina e pianura romagnola, montagna bolognese, collina bolognese, alta collina romagnola, montagna romagnola, pianura piacentino-parmense, pianura ferrarese
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, alto Volturno - medio Sangro, litoranea
- Sicilia: nord-orientale, versante tirrenico e isole Eolie; centro-settentrionale, versante tirrenico; nord-occidentale e isole Egadi e Ustica; sud-occidentale e isola di Pantelleria; nord-orientale, versante ionico
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, medio Tevere, alto Tevere
Zone in allerta gialla per rischio idrogeologico
- Abruzzo: bacino dell'Aterno, Marsica, bacino alto del Sangro
- Calabria: versante tirrenico settentrionale, centro-settentrionale, centro-meridionale e meridionale; versante ionico meridionale
- Emilia Romagna: bassa collina piacentino-parmense, montagna piacentino-parmense, alta collina piacentino-parmense, alta collina romagnola, montagna romagnola
- Lazio: bacini di Roma, Appennino di Rieti, bacino medio Tevere, bacini costieri nord, bacino del Liri, bacini costieri sud, Aniene
- Lombardia: laghi e prealpi varesine, laghi e prealpi orientali, Lario e prealpi occidentali, Orobie bergamasche, nodo idraulico di Milano
- Molise: Frentani - Sannio - Matese
Potrebbe interessarti anche:
Meteo Weekend delle Palme: caldo africano e punte di 30°C, ma da domenica tornano piogge e sabbia dal Sahara
Un anticiclone africano si sta espandendo su gran parte dell’Europa centro-meridionale, raggiungendo anche la Danimarca e investendo tutta l’Italia con una massa d’aria calda e secca. Nelle prossime ...
Meteo, Pasqua e Pasquetta a rischio pioggia: piogge e temporali su molte regioni italiane
Settimana di Pasqua segnata da pioggia e maltempo diffuso su diverse aree italiane. Le previsioni indicano un peggioramento già dalla domenica delle Palme (13 aprile), con l’arrivo di un fronte ...
Previsioni Meteo aprile: in arrivo correnti fredde russe, temperature ancora sotto la media
Prosegue una fase meteo insolitamente fredda per aprile, con temperature massime inferiori anche di 4-5°C rispetto alle medie stagionali e locali gelate notturne in pianura. Secondo Lorenzo Tedici, ...