Trump sollecita Putin a risparmiare i soldati ucraini: proposto cessate il fuoco di 30 giorni

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rivelato di aver chiesto al presidente russo, Vladimir Putin, di risparmiare le vite dei soldati ucraini attualmente circondati dalle forze russe. In un post sul social Truth, Trump ha svelato i dettagli dei recenti contatti con il leader del Cremlino, sottolineando la vulnerabilità delle truppe ucraine e l'urgenza di evitare un massacro.

Gli Stati Uniti hanno proposto una tregua di 30 giorni nel conflitto tra Ucraina e Russia. Kiev ha accettato la proposta, mentre Putin ha espresso un consenso condizionato, ponendo una serie di condizioni. Trump ha descritto le discussioni con Putin come "ottime e produttive", esprimendo ottimismo sulla possibilità di porre fine a questa "terribile e sanguinosa guerra".

trump sollecita

La situazione sul campo rimane critica, con migliaia di soldati ucraini completamente circondati dalle forze russe, in una posizione estremamente vulnerabile. Trump ha sottolineato che un massacro di tale portata non si vedeva dalla Seconda Guerra Mondiale, enfatizzando la necessità di risparmiare le loro vite.

Il presidente americano ha inoltre minacciato sanzioni più severe contro la Russia se non si raggiungerà un accordo per porre fine al conflitto. Tuttavia, Putin ha espresso riserve sul cessate il fuoco proposto, insistendo affinché l'Occidente interrompa la fornitura di armi a Kiev prima di considerare tale accordo.

Le trattative per il cessate il fuoco coinvolgono anche l'inviato speciale degli Stati Uniti, Steve Witkoff, attualmente a Mosca per colloqui con funzionari russi. Nonostante l'ottimismo di Trump, permangono divergenze significative sui termini del cessate il fuoco, con Putin che solleva preoccupazioni sul possibile riarmo dell'Ucraina durante la tregua.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".

Trump introduce dazi su auto, smartphone, abbigliamento e alimentari: ecco i prodotti e i marchi colpiti - Dagli smartphone alle automobili, dai vestiti agli orologi di lusso, fino al formaggio feta, i nuovi dazi annunciati da Donald Trump minacciano aumenti di prezzo su una vasta gamma di beni di largo consumo. Con una tassa universale del 10% su tutte le importazioni e tariffe fino al 50% per 60 Paesi, l’obiettivo dichiarato è riequilibrare il commercio globale, ma le ripercussioni potrebbero colpire direttamente i consumatori statunitensi.

Trump impone nuovi dazi USA fino al 50%, ma esclude Russia, Corea del Nord e Cuba - I nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump in occasione del Liberation Day colpiscono numerosi Paesi con tariffe comprese tra il 10% e il 50%. Restano escluse in modo inatteso Russia, Corea del Nord e Cuba, alimentando dubbi sulle motivazioni di tale scelta.