Donald Trump ottimista sulla tregua in Ucraina, ma Zelensky accusa Putin di mentire
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso ottimismo riguardo ai negoziati con il presidente russo Vladimir Putin, affermando che "i segnali sembrano molto buoni". Tuttavia, la Russia non ha ancora accettato la proposta statunitense di una tregua di 30 giorni con l'Ucraina, mentre Kiev ha già dato il suo consenso. Dopo l'apertura condizionata annunciata dal Cremlino giovedì, Mosca non ha fornito una risposta definitiva.
Trump, rientrato per il weekend a Mar-a-Lago, prevede di confrontarsi con il segretario di Stato Marco Rubio e con l'inviato speciale per la Russia, Steve Witkoff. La giornata chiave potrebbe essere domani, lunedì 17 marzo, quando sono attese eventuali novità. In un post su Truth Social, Trump ha smentito le voci secondo cui Witkoff sarebbe stato costretto ad attendere ore prima di incontrare Putin, definendole "fake news". Ha sottolineato che gli incontri sono stati "molto produttivi" e che "tutti i segnali sembrano essere, si spera, molto buoni".

La Casa Bianca ha annunciato la nomina del generale Keith Kellogg come inviato speciale in Ucraina. Trump ha dichiarato che Kellogg, esperto militare stimato, lavorerà direttamente con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la leadership ucraina, con i quali ha già un ottimo rapporto.
Zelensky ha scelto i membri della delegazione che rappresenterà Kiev in eventuali colloqui di pace per porre fine al conflitto con la Russia. La delegazione sarà guidata da Andriy Yermak e includerà il capo della diplomazia Andriy Sybiga, il ministro della Difesa Rustem Umerov e il vice capo dello staff presidenziale Pavlo Palisa.
Zelensky rimane scettico sulle reali intenzioni della Russia, accusando Putin di mentire riguardo alla situazione sul campo, in particolare nella regione di Kursk, dove le forze ucraine continuano le loro operazioni. Mosca rivendica il controllo totale sulla regione, invasa parzialmente dalle forze ucraine nell'agosto 2024. Secondo Putin, i soldati di Kiev sono accerchiati e hanno solo l'opzione della resa per evitare la morte. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha affermato che l'offerta di Putin alle truppe ucraine nell'area di Kursk per deporre le armi è ancora valida, ma il tempo stringe.
Zelensky sostiene che la Russia sta prolungando la guerra e ignora la diplomazia, ribadendo la necessità di una pressione internazionale per raggiungere la pace.
Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.
Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".
Trump introduce dazi su auto, smartphone, abbigliamento e alimentari: ecco i prodotti e i marchi colpiti - Dagli smartphone alle automobili, dai vestiti agli orologi di lusso, fino al formaggio feta, i nuovi dazi annunciati da Donald Trump minacciano aumenti di prezzo su una vasta gamma di beni di largo consumo. Con una tassa universale del 10% su tutte le importazioni e tariffe fino al 50% per 60 Paesi, l’obiettivo dichiarato è riequilibrare il commercio globale, ma le ripercussioni potrebbero colpire direttamente i consumatori statunitensi.