Donald Trump e Vladimir Putin discutono una possibile tregua in Ucraina: Mai così vicini alla pace
Oggi, 18 marzo 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin terranno un colloquio telefonico cruciale per negoziare un cessate il fuoco nella guerra tra Russia e Ucraina. La Casa Bianca ha dichiarato che "non siamo mai stati così vicini a un accordo di pace".
Uno dei punti principali della discussione riguarda i territori ucraini attualmente sotto controllo russo, che Mosca non intende restituire. Le trattative hanno già toccato la "divisione di alcuni beni", secondo quanto affermato da Trump, riferendosi genericamente agli 'asset'. Kiev ha accettato una tregua di 30 giorni e, secondo Washington, potrebbe essere necessaria una rinuncia a parte del territorio per raggiungere la pace.

Trump ha sottolineato l'importanza del suo impegno umanitario, in particolare per i soldati ucraini attualmente accerchiati nella regione di Kursk, occupata dalle forze di Kiev dall'agosto 2024. Ha dichiarato: "Parlo con il presidente russo per salvare soldati che sono in grave difficoltà, sono circondati dalle truppe russe. Credo che non sarebbero più qui se non fosse per me. È una situazione critica".
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito la disponibilità dell'Ucraina a un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni, ma ha sottolineato che la Russia deve smettere di porre condizioni per la sua attuazione. In una conversazione telefonica con il presidente francese Emmanuel Macron, Zelensky ha affermato: "L'Ucraina è pronta per un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni. Tuttavia, per la sua attuazione, la Russia deve smettere di porre condizioni".
Le sanzioni occidentali contro la Russia potrebbero essere revocate se Mosca contribuirà a garantire sicurezza e giustizia per l'Ucraina, secondo Vladyslav Vlasiuk, commissario per la politica delle sanzioni. Ha dichiarato che il ritorno agli affari con la Russia è solo "una questione di tempo", ma dovrà avvenire alle giuste condizioni. Vlasiuk ha aggiunto che qualsiasi accordo di pace dovrà prevedere garanzie di sicurezza per l'Ucraina e "giustizia per il nostro popolo", inclusi eventuali risarcimenti per gli ucraini colpiti dal conflitto.
Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.
Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".
Trump introduce dazi su auto, smartphone, abbigliamento e alimentari: ecco i prodotti e i marchi colpiti - Dagli smartphone alle automobili, dai vestiti agli orologi di lusso, fino al formaggio feta, i nuovi dazi annunciati da Donald Trump minacciano aumenti di prezzo su una vasta gamma di beni di largo consumo. Con una tassa universale del 10% su tutte le importazioni e tariffe fino al 50% per 60 Paesi, l’obiettivo dichiarato è riequilibrare il commercio globale, ma le ripercussioni potrebbero colpire direttamente i consumatori statunitensi.