Clima: il 2024 segna record negativi tra caldo estremo ed eventi estremi
Il 2024 ha registrato chiari segnali del cambiamento climatico indotto dall'uomo, con conseguenze che potrebbero perdurare per centinaia o migliaia di anni, secondo il rapporto sullo 'Stato del Clima Globale' dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM).
Temperature globali senza precedenti
La temperatura media globale nel 2024 è stata di 1,55 ± 0,13 °C superiore alla media del periodo 1850-1900, rendendolo l'anno più caldo nei 175 anni di osservazione.
Concentrazioni record di gas serra

Le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica, metano e protossido di azoto hanno raggiunto i livelli più alti degli ultimi 800.000 anni. Nel 2023, la CO2 ha toccato 420,0 ± 0,1 ppm, il 151% del livello preindustriale del 1750.
Eventi meteorologici estremi e impatti socioeconomici
Nel 2024, oltre 150 disastri climatici senza precedenti hanno colpito il mondo, rendendolo l'anno più caldo mai registrato, secondo l'OMM. Eventi meteorologici estremi, tra cui ondate di calore, inondazioni e tempeste, hanno causato distruzioni massive, sfollato più di 800.000 persone e provocato significative perdite agricole.
Oceani e ghiacci in sofferenza
Gli oceani hanno assorbito il 90% del calore intrappolato dai gas serra, raggiungendo livelli di calore senza precedenti. Il tasso di innalzamento del livello del mare è raddoppiato dal 1993, con una media annuale di 4,7 mm dal 2015 al 2024. Le 18 estensioni più basse di ghiaccio marino artico si sono verificate negli ultimi 18 anni, mentre le tre estensioni più basse di ghiaccio antartico sono state registrate negli ultimi tre anni.
Il ritiro dei ghiacciai aumenta i pericoli a breve termine, danneggia le economie, gli ecosistemi e la sicurezza idrica a lungo termine.
E' urgente di intensificare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico e rispettare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, limitando il riscaldamento globale a 1,5 °C nel lungo termine.
Potrebbe interessarti anche:
- Clima estremo e alluvioni record in Europa nel 2024: l’anno più caldo di sempre secondo il rapporto Esotc
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature da record in molte aree del continente. Lo rivela il rapporto European State of the Climate 2024 (Esotc 2024), pubblicato ... - Clima, Marzo 2025 secondo mese più caldo di sempre: record in Europa e ghiacci al minimo
Marzo 2025 è stato il secondo mese di marzo più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 14,06°C, pari a 0,65°C sopra la media del periodo 1991-2020 e 1,60°C sopra i ... - Meteo, temperature in rialzo sull'Italia: in arrivo sole e clima più mite grazie all'anticiclone
L'ondata di freddo artico che ha investito l'Italia da Nord a Sud sta per concludersi. Già da mercoledì 9 aprile è previsto un rapido esaurimento dell’aria fredda, mentre l’anticiclone sub-tropicale ...