Colloqui USA-Russia a Riad: Putin rivendica le regioni occupate

A Riad, Arabia Saudita, si sono svolti intensi colloqui tra Stati Uniti e Russia per porre fine alla guerra in Ucraina. La delegazione ucraina, presente nella capitale saudita per ulteriori consultazioni con gli Stati Uniti, ha accettato la proposta americana di un cessate il fuoco totale di 30 giorni. Mosca ha acconsentito a una tregua limitata alle infrastrutture energetiche.

Durante i negoziati, la Russia ha espresso l'intenzione di ottenere il controllo completo delle quattro regioni ucraine – Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson – precedentemente annesse e attualmente solo parzialmente sotto il suo controllo. Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato: "Stiamo parlando di territori e di confini, stiamo parlando della grande centrale nucleare di Zaporizhzhia".

colloqui russia

Secondo fonti vicine al Cremlino, la costituzione russa non prevede la secessione delle regioni annesse. Mosca auspica che la pressione degli Stati Uniti induca Kiev a ritirare le proprie truppe dalle aree occupate dai russi. In alternativa, la Russia potrebbe cercare di ottenere un controllo parziale delle regioni di Dnipropetrovsk o Sumy per proporre uno scambio territoriale con Kherson e Zaporizhzhia.

Oggi, 25 marzo, è attesa una dichiarazione congiunta di Stati Uniti e Russia sull'esito dei colloqui. Le discussioni hanno riguardato anche il Mar Nero e la possibilità di estendere il cessate il fuoco alle attività marittime. Tuttavia, la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha avvertito che non sono previste svolte imminenti.

Il presidente Trump ha suggerito una tregua nel Mar Nero, proposta accolta da Vladimir Putin. Nonostante ciò, gli attacchi alle infrastrutture energetiche continuano, sollevando dubbi sull'effettiva applicazione della tregua. Il Mar Nero rimane un'area strategica, dove le forze ucraine hanno ottenuto successi significativi, come l'affondamento dell'incrociatore Moskva all'inizio del conflitto. Un accordo sulla tregua permetterebbe alla Russia di riprendere l'esportazione di prodotti agricoli e fertilizzanti attraverso il Mar Nero, beneficiando dell'esenzione dalle sanzioni occidentali.

Il deputato dell'opposizione ucraina, Oleksiy Goncharenko, ha affermato che un cessate il fuoco nel Mar Nero potrebbe avvantaggiare la Russia. Tuttavia, se includesse la cessazione degli attacchi alle infrastrutture portuali e il blocco del lancio di missili dalle navi militari russe nel Mar Nero, potrebbe rappresentare un passo positivo.

Cessate il fuoco tra Ucraina e Russia: accuse reciproche e attacchi alle infrastrutture energetiche - Le speranze di un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia entro Pasqua si affievoliscono a causa dei continui attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine da parte delle forze russe. Nonostante l'impegno del presidente russo Vladimir Putin con l'omologo statunitense Donald Trump per una moratoria sugli attacchi alle infrastrutture energetiche, entrambe le parti si accusano reciprocamente di violazioni.

Allarme in Russia per un possibile virus sconosciuto: tosse con sangue e sintomi gravi non riconducibili a influenza o Covid - In Russia, segnalazioni su un misterioso "virus X" stanno destando preoccupazione. Pazienti in diverse città presentano febbre alta, dolori muscolari e una tosse persistente, talvolta con emissione di sangue. I test per influenza A e B e per SARS-CoV-2 risultano negativi.

Russia avvia maxi leva militare con 160.000 coscritti e cambia tattica con droni a lungo raggio - Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che prevede la coscrizione di 160.000 uomini di età compresa tra i 18 e i 30 anni per il servizio militare obbligatorio, da svolgersi tra il 1° aprile e il 15 luglio. Questo rappresenta un aumento rispetto agli anni precedenti: 150.