Mina celebra 85 anni: la Tigre di Cremona continua a ruggire nella musica italiana
Oggi, 25 marzo 2025, Mina compie 85 anni. Nata a Busto Arsizio nel 1940, Mina Anna Maria Mazzini si è trasferita a Cremona all'età di tre anni, città che le ha valso il soprannome di "Tigre di Cremona". La sua carriera, iniziata alla fine degli anni '50, conta oltre 1.500 brani interpretati, tra cui classici come "Mille bolle blu", "Tintarella di Luna", "Parole, parole, parole", "Se telefonando", "Amor mio" e "Grande grande grande".
Artista eclettica e sempre moderna, Mina ha cantato in diverse lingue, tra cui inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese, spaziando dalla canzone napoletana alla musica classica, dalle cover dei Beatles alle sperimentazioni jazz.

Dal 23 agosto 1978, dopo il suo ultimo concerto al teatro tenda "Bussoladomani" a Lido di Camaiore, Mina ha scelto di non apparire più in pubblico, alimentando così la sua leggenda. Nel 2001, ha concesso uno sguardo raro sul suo processo creativo attraverso un video in streaming dagli studi di registrazione della PDU a Lugano, che ha registrato circa 20 milioni di connessioni.
Con oltre 150 milioni di dischi venduti nel mondo, Mina è l'artista femminile italiana di maggior successo commerciale, al pari dell'amico Adriano Celentano. L'album "Mina Celentano" ha venduto due milioni di copie. Ha pubblicato 72 album in studio, 3 dal vivo, 40 raccolte, 17 EP, 5 colonne sonore, 6 album video e 145 singoli, di cui 24 hanno raggiunto il primo posto in classifica.
Mina ha ricevuto elogi da artisti internazionali come Frank Sinatra, Michael Jackson e Louis Armstrong. Liza Minnelli l'ha definita "la più grande" e ha espresso il desiderio di chiederle un autografo.
Protagonista di programmi storici della Rai come "Canzonissima", "Teatro 10" e "Senza Rete", Mina ha realizzato duetti memorabili con Giorgio Gaber, Ugo Tognazzi, Vittorio De Sica, Totò, Giancarlo Giannini e Lelio Luttazzi. Indimenticabili lo sketch con Alberto Sordi a "Studio Uno" nel 1966 e l'esibizione con Lucio Battisti a "Teatro 10" nel 1972. Con Raffaella Carrà ha condotto "Milleluci", uno dei varietà più seguiti della Rai.
Nonostante il ritiro dalle scene, Mina continua a influenzare nuove generazioni di artisti. Nel 2023 ha collaborato con Blanco nel singolo "Un briciolo di allegria" e ha pubblicato l'album "Ti amo come un pazzo". Nel 2024 è uscito "Gassa d'amante", confermando la sua presenza nel panorama musicale contemporaneo.
Israele come Hamas? Così il procuratore Khan mina il diritto penale internazionale - Internazionale - Dopo due anni e mezzo dall'invasione dell'Ucraina, la Corte Penale Internazionale è riuscita a produrre solo un mandato di cattura per Vladimir Putin e solo per l'accusa di aver deportato bambini dal territorio ucraino con lo scopo di sottrarli alle loro famiglie e rieducarli secondo la cultura russa.