Kirill Dmitriev: Il mediatore di Putin per i colloqui con l'amministrazione Trump

Kirill Dmitriev, direttore del Fondo Russo di Investimento Diretto (RDIF), è atteso a Washington questa settimana per incontrare Steve Witkoff, inviato speciale del presidente Donald Trump per il Medio Oriente. Questo rappresenta la prima visita di un alto funzionario russo negli Stati Uniti dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina nel 2022.

Dmitriev, 49 anni, è stato nominato da Vladimir Putin come inviato speciale per la cooperazione economica e gli investimenti internazionali. Ha stretti legami con membri chiave dell'amministrazione Trump e ha facilitato i primi contatti tra Stati Uniti e Russia dopo l'elezione di Trump nel 2016. Inoltre, ha svolto un ruolo cruciale nel consolidare le relazioni con l'Arabia Saudita, portando all'accordo OPEC+ sull'andamento dei prezzi del petrolio.

kirill dmitriev

Nato a Kiev, Dmitriev ha studiato alla Stanford University e ha conseguito un MBA con lode ad Harvard. Ha lavorato presso Goldman Sachs a New York e per McKinsey & Company. A Mosca, ha ricoperto il ruolo di CEO per Delta Private Equity Partners, una società di gestione degli investimenti creata dal Fondo di Investimento Russia degli Stati Uniti.

Sebbene sia attualmente sotto sanzioni statunitensi, queste sono state temporaneamente sospese per consentirgli di ottenere un visto per questa visita. Le discussioni con Witkoff si concentreranno sul rafforzamento delle relazioni bilaterali e sulla ricerca di una soluzione al conflitto in Ucraina. Dmitriev ha recentemente evidenziato potenziali collaborazioni tra Stati Uniti e Russia in settori come i metalli rari e lo sviluppo dell'Artico.

Questa visita avviene in un momento in cui il presidente Trump ha espresso crescente frustrazione per la lentezza dei progressi verso un accordo di pace in Ucraina, minacciando ulteriori sanzioni economiche se la Russia ostacolerà le iniziative di cessate il fuoco.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".

Trump introduce dazi su auto, smartphone, abbigliamento e alimentari: ecco i prodotti e i marchi colpiti - Dagli smartphone alle automobili, dai vestiti agli orologi di lusso, fino al formaggio feta, i nuovi dazi annunciati da Donald Trump minacciano aumenti di prezzo su una vasta gamma di beni di largo consumo. Con una tassa universale del 10% su tutte le importazioni e tariffe fino al 50% per 60 Paesi, l’obiettivo dichiarato è riequilibrare il commercio globale, ma le ripercussioni potrebbero colpire direttamente i consumatori statunitensi.

Trump impone nuovi dazi USA fino al 50%, ma esclude Russia, Corea del Nord e Cuba - I nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump in occasione del Liberation Day colpiscono numerosi Paesi con tariffe comprese tra il 10% e il 50%. Restano escluse in modo inatteso Russia, Corea del Nord e Cuba, alimentando dubbi sulle motivazioni di tale scelta.