Donald Trump annuncia i dazi: È la nostra età dell'oro
Oggi il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato il "Liberation Day" durante un evento al Rose Garden della Casa Bianca. Ha introdotto una serie di dazi reciproci, affermando che gli Stati Uniti applicheranno tariffe sulle importazioni provenienti da paesi che impongono dazi più elevati sui prodotti americani.
Le nuove tariffe includono un dazio del 25% su tutte le auto importate, con l'obiettivo di ridurre il deficit commerciale e incentivare la produzione nazionale. Il presidente ha descritto queste misure come una "dichiarazione di indipendenza economica", sottolineando che gli Stati Uniti non tollereranno più pratiche commerciali sleali.

Le reazioni internazionali non si sono fatte attendere. L'Unione Europea ha annunciato misure di ritorsione, preparando dazi su prodotti americani come acciaio, tessuti e possibili tasse sui grandi ricavi tecnologici. Il Regno Unito, nonostante un incontro positivo tra Trump e il Primo Ministro Keir Starmer, si prepara a possibili tariffe, cercando di negoziare un accordo economico più ristretto per mitigare l'impatto.
Le nuove politiche commerciali statunitensi mirano a ridurre la dipendenza dalle importazioni, rafforzare l'industria interna e riportare posti di lavoro negli Stati Uniti. Ma gli esperti avvertono che queste misure potrebbero portare a un aumento dei prezzi per i consumatori americani e innescare una serie di ritorsioni commerciali da parte di altri paesi.
Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.
Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".
Trump introduce dazi su auto, smartphone, abbigliamento e alimentari: ecco i prodotti e i marchi colpiti - Dagli smartphone alle automobili, dai vestiti agli orologi di lusso, fino al formaggio feta, i nuovi dazi annunciati da Donald Trump minacciano aumenti di prezzo su una vasta gamma di beni di largo consumo. Con una tassa universale del 10% su tutte le importazioni e tariffe fino al 50% per 60 Paesi, l’obiettivo dichiarato è riequilibrare il commercio globale, ma le ripercussioni potrebbero colpire direttamente i consumatori statunitensi.