Smantellata rete internazionale di pedopornografia: 4 arresti in Italia
La Polizia di Stato, sotto il coordinamento della Procura Distrettuale di Napoli, ha eseguito una vasta operazione contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, portando all'arresto di quattro persone e all'indagine di altre undici. Sono stati sequestrati numerosi wallet di criptovalute e dispositivi informatici contenenti decine di migliaia di file illegali.
Gli arrestati includono un 27enne disoccupato di Foggia, un 49enne informatico di Biella, un 22enne operaio di Caserta e un 36enne massaggiatore di Pesaro Urbino. Tra gli indagati figurano diverse figure professionali, tra cui un operaio, alcuni impiegati, liberi professionisti e un avvocato.

Durante le indagini è stata scoperta una pagina nel dark web denominata 'Wikipedo', un'enciclopedia dedicata alla pedopornografia contenente un "manuale di istruzioni per il pedofilo". L'operazione, denominata 'Stream', è stata condotta dal Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online in collaborazione con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli, coinvolgendo diverse regioni italiane, tra cui Lombardia, Lazio, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Veneto e Sardegna.
Grazie alla cooperazione internazionale coordinata da Europol, è stata smantellata la piattaforma del dark web 'KidFlix', ispirata al nome della nota piattaforma di streaming Netflix. Questa piattaforma era utilizzata per la riproduzione on-demand di contenuti multimediali a carattere pedopornografico, organizzati per categorie. L'operazione ha coinvolto oltre 35 Paesi, tra cui Germania, Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Spagna e Canada, portando alla chiusura della piattaforma e all'identificazione di quasi 1.400 sospettati a livello globale.
Tra aprile 2022 e marzo 2025, 'KidFlix' ha registrato 1,8 milioni di utenti in tutto il mondo. L'11 marzo 2025, le autorità tedesche e olandesi hanno sequestrato il server della piattaforma, che conteneva circa 72.000 video al momento del sequestro. Creata nel 2021 da un cybercriminale che ne ha tratto ingenti profitti, 'KidFlix' è rapidamente diventata una delle piattaforme più utilizzate dai pedofili. In totale, sono stati caricati e condivisi 91.000 video unici per una durata complessiva di 6.288 ore. In media, venivano caricati circa 3,5 nuovi video ogni ora, molti dei quali sconosciuti alle forze dell’ordine prima dell’indagine. A differenza di altre piattaforme simili, 'KidFlix' non solo permetteva di scaricare materiale pedopornografico, ma offriva anche la possibilità di streaming; i pagamenti venivano effettuati in criptovalute, successivamente convertite in token. Gli utenti potevano ottenere token caricando nuovi contenuti, verificando titoli e descrizioni video e assegnando categorie ai video. I contenuti erano disponibili in diverse qualità e potevano essere sbloccati a pagamento.
Operazione 'Hello': 34 arresti e oltre 100 perquisizioni per pedopornografia online in Italia - Oggi, 28 febbraio 2025, la Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, denominata 'Hello'. Coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania, l'operazione ha coinvolto oltre 500 agenti della Polizia Postale, portando all'arresto di 34 persone e all'esecuzione di più di 100 perquisizioni in 56 città italiane.
Pedopornografia - tre arresti: ci sono un prete e un membro delle forze dell'ordine - Tre arresti nell'ambito di un'operazione di contrasto alla Pedopornografia in cui sono state arrestate 3 persone tra cui un prete e un appartenente alle forze dell’ordine. In queste ore la Polizia è impegnata in tutta Italia nell’esecuzione di 33 decreti di perquisizione delegati dalla Procura della Repubblica di Torino dopo oltre 6 mesi di indagini svolte anche in modalità sotto copertura.
Pedopornografia - arresti e perquisizioni in tutta Italia: trovata la 'Guida del pedofilo' - Le perquisizioni sono state eseguite con la collaborazione dei vari Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale, a Catania (1), Roma (3), Milano (3), Brescia (2), Varese (1), Bergamo (1), Catanzaro (1), Bari (2), Foggia (1), Torino (2), Cuneo (1), Genova (2), Imperia (1), Avellino (1), Livorno (1), Prato (1), Ravenna (1), Ascoli piceno (1).