Nuovi dazi USA: l'88% degli italiani esprime preoccupazione e rabbia sul web

L'annuncio dell'amministrazione Trump riguardo all'imposizione di nuovi dazi ha suscitato una forte reazione negativa tra gli italiani sui social media. Secondo un report di Human, la piattaforma di social listening di Vis Factor, l'88% dei commenti esprime sentimenti di rabbia, scetticismo e tensione per le possibili conseguenze di queste misure.

Le principali preoccupazioni riguardano l'impatto immediato su settori chiave dell'economia italiana, come l'export agroalimentare (21%) e l'industria automobilistica (15%), con il timore di un ulteriore aggravamento della crisi economica.

nuovi dazi

"Le reazioni oscillano tra rassegnazione e indignazione, con un diffuso timore che, in assenza di una risposta decisa da parte dell’Unione Europea, l’Italia possa subire ripercussioni significative," spiegano da Vis Factor. In questo contesto, cresce la pressione sul Governo Meloni affinché adotti una linea chiara e incisiva a tutela degli interessi nazionali. L'elevato livello di allerta nell’opinione pubblica evidenzia la necessità di azioni concrete per mitigare gli effetti di questa nuova escalation commerciale.

Donald Trump sotto accusa per i dazi: 12 Stati lo citano in giudizio, la Cina chiede l'annullamento totale
Dodici Stati americani, guidati da New York, hanno intentato una causa contro Donald Trump presso il tribunale per il commercio internazionale, accusandolo di aver imposto dazi in modo arbitrario e senza l'approvazione del Congresso, provocando forti danni all'economia.

Trump annuncia taglio dei dazi sulla Cina: Scenderanno ma non saranno azzerati
Donald Trump ha dichiarato che i dazi imposti dalla sua amministrazione sui prodotti importati dalla Cina subiranno una significativa riduzione, pur non venendo eliminati del tutto.

Stati Uniti pronti a dazi fino al 3.521% sui pannelli solari dal Sud-Est asiatico
Gli Stati Uniti si preparano a imporre dazi doganali fino al 3.521% sui pannelli solari importati da Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam, per contrastare i sussidi governativi cinesi che, secondo Washington, alterano la concorrenza nel settore.