Dazi USA, pressing internazionale: oltre 50 paesi chiedono a Trump di negoziare

Oltre 50 paesi hanno contattato la Casa Bianca per avviare negoziati sui dazi annunciati dal presidente Donald Trump. Le tariffe del 10%, le più basse, sono entrate in vigore sabato 5 aprile, mentre quelle più alte, compresi i dazi del 20% contro l’Unione Europea e l’Italia, scatteranno ufficialmente mercoledì 9 aprile.

dazi pressing

A Washington si registrano segnali divergenti sulla reale disponibilità di Trump a rivedere le misure. Kevin Hassett, direttore del National Economic Council, ha dichiarato ad ABCNews che oltre 50 nazioni hanno contattato l’amministrazione per aprire un dialogo. Una posizione confermata da Brooke Rollins, segretaria all’Agricoltura, che alla CNN ha parlato di “linee infuocate” alla Casa Bianca. Secondo Hassett, i paesi colpiti vogliono negoziare perché consapevoli del peso economico che dovranno sostenere.

Il segretario al Commercio Howard Lutnick, intervistato da CBS, ha precisato che i dazi al 10% resteranno in vigore “per giorni e settimane” e ha ribadito che il presidente intende “resettare il commercio globale”. Alla domanda su eventuali modifiche a breve termine, Lutnick ha risposto che Trump intende proteggere le aziende che investono negli Stati Uniti.

Il tema sarà affrontato anche nel primo incontro diretto di Trump con un leader straniero da quando sono stati annunciati i dazi. A Washington arriva infatti il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che discuterà anche delle tariffe del 17% imposte su Israele. Netanyahu vedrà Lutnick e parteciperà a un incontro allargato con membri dell’amministrazione, tra cui l’inviato speciale per il Medio Oriente Steve Witkoff.

L’Unione Europea, colpita dalle misure, conferma la volontà di negoziare. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen, durante un colloquio con il premier britannico Keir Starmer, ha espresso “profonda preoccupazione” per i dazi e per i danni che causano, anche alle economie più fragili. Pur riconoscendo che si tratta di un passaggio strategico per gli Stati Uniti, ha ribadito che l’UE è pronta a difendere i propri interessi con contromisure proporzionate.

Xi a Trump sui dazi Usa: la Cina non teme la guerra commerciale - La Cina "non ha paura" della guerra commerciale innescata dagli Stati Uniti dopo l'annuncio del 2 aprile delle nuove tariffe doganali sui prodotti cinesi, salite fino al 145%. Il presidente cinese Xi Jinping, nelle sue prime dichiarazioni pubbliche sull’escalation, ha affermato che "non ci sono vincitori nelle guerre commerciali e andare contro il mondo porta solo all'autoisolamento".

Dazi congelati, le Borse europee corrono: Piazza Affari vola con banche e industria - Dopo la decisione di Donald Trump di sospendere per 90 giorni i dazi su tutti i Paesi, esclusa la Cina che vedrà invece un aumento al 125%, le Borse europee hanno registrato un'apertura in forte rialzo. Francoforte guida i guadagni con l’indice Dax in crescita dell’8,19%, seguita da Londra con +5,62% e Parigi con +1,81%.

Von der Leyen: pausa sui dazi dagli USA è positiva, l’UE pronta a negoziare - La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha accolto positivamente l'annuncio del presidente statunitense Donald Trump sulla sospensione dei cosiddetti dazi reciproci, definendolo “un passo importante verso la stabilizzazione dell’economia globale”.