Roma, sequestrate opere contraffatte esposte al museo dell’Ara Pacis: falsi risalenti al I secolo d.C.
Scattano sequestri a Roma per contraffazione di beni culturali: i finanzieri del comando provinciale hanno sequestrato alcune opere in marmo esposte nella mostra Lex giustizia e diritto dall’Etruria a Roma, tenutasi al Museo dell’Ara Pacis dal 27 maggio al 10 settembre 2023. Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, sono nate da controlli sul riciclaggio nel commercio di opere d’arte. Gli accertamenti hanno rivelato che le sculture, presentate come originali del I secolo d.C., sarebbero in realtà riproduzioni moderne.
L’attribuzione storica è stata sostenuta anche da una pubblicazione illustrata delle opere, diffusa in biblioteche, enti culturali, librerie e siti online, anch’essa oggetto di sequestro da parte dei finanzieri, su ordine del Gip del Tribunale di Roma. La misura cautelare ha impedito che le false opere venissero vendute nel mercato archeologico, evitando un inganno sul loro valore economico e un danno al patrimonio culturale italiano.

Potrebbe interessarti anche:
- ROMA APRE LE PORTE AL FAR WEST, ARRIVA “COLT”
Dal 9 all’11 maggio al Villaggio Western di Tiziano Carnevale, Aprilia (LT) Un vero e proprio villaggio western, di oltre 4mila metri quadrati, tra saloon, ambulatori, la prigione, l’emporio e ... - Francesca Brienza e Rudi Garcia, nozze religiose a Roma il 1° maggio: Ci siamo già sposati a Cannes
Francesca Brienza e Rudi Garcia celebreranno il rito religioso del loro matrimonio il 1° maggio a Roma, nella chiesa di San Luigi dei Francesi, con ricevimento a Villa Miani per 250 invitati. La ... - Roma, bimbo di un anno lasciato solo in auto: salvato dai carabinieri all’Appio Latino
Un bambino di un anno è stato trovato ieri pomeriggio chiuso da solo all’interno di un’auto in sosta in via Vigna Fabbri, nel quartiere Appio Latino a Roma. Alcuni passanti, notando la presenza del ...