Il Vaticano ribadisce: il battesimo resta per sempre, lo sbattezzo non esiste
Il battesimo non può essere cancellato e lo sbattezzo non ha alcun valore giuridico o ecclesiale. Lo precisa una nota ufficiale del Dicastero per i Testi Legislativi del Vaticano, chiarendo che il Diritto Canonico non consente modifiche o eliminazioni nel Registro dei Battesimi, se non per correggere errori di trascrizione.
"Il Registro dei Battesimi rappresenta il riscontro oggettivo di azioni sacramentali storiche compiute dalla Chiesa", si legge nel documento. Questi dati, continua la nota, sono rilevanti per il buon ordine amministrativo-pastorale, per motivi teologici, per garantire la sicurezza giuridica e anche per tutelare eventuali diritti della persona interessata e di terzi.

Di conseguenza, non è ammessa alcuna cancellazione né modifica, tranne per correggere eventuali errori formali. Anche se il canone 535 del Codice di Diritto Canonico non lo dichiara esplicitamente, la normativa vigente impone in modo vincolante l’iscrizione e la certificazione degli atti sacramentali.
Il documento sottolinea inoltre che, senza queste norme, l’attività sacramentale stessa non sarebbe possibile: la validità di ogni altro sacramento richiede la certezza del battesimo ricevuto. Nessun ministro può ammettere una persona a un altro sacramento senza l’attestazione del battesimo.
Potrebbe interessarti anche:
- Re Carlo III e la Regina Camilla in visita ufficiale in Italia e Vaticano dal 7 al 10 aprile 2025
Re Carlo III e la Regina Camilla saranno in Italia per una visita di Stato dal 7 al 10 aprile 2025, con tappe a Roma, in Vaticano e a Ravenna. L'8 aprile, i sovrani incontreranno Papa Francesco in ... - Caso Emanuela Orlandi: confermata l’esistenza di un dossier in Vaticano
Il promotore di giustizia vaticano, Alessandro Diddi, ha confermato l'esistenza di un dossier riguardante la scomparsa di Emanuela Orlandi, avvenuta nel giugno 1983. Diddi ha dichiarato: "Esiste, lo ... - Emanuela Orlandi, confermata l'esistenza del dossier: le dichiarazioni del Vaticano
Il caso di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana scomparsa nel 1983, ha recentemente registrato un significativo sviluppo. Alessandro Diddi, Promotore di Giustizia del Vaticano, ha ...